Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] disegno di riforma ha ricevuto una sua prima anticipazione a livello di legge ordinaria con il d.l. 13.8.2011, n. 138, recante Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (art. 3), secondo cui «1. In attesa della ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] competente a svolgere funzioni di governo di area vasta, mentre la legge statale avrebbe provveduto a rivedere la disciplina concernente l’autonomia finanziaria e tributaria di Regioni e Comuni, nonché a razionalizzare gli apparati periferici ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59). Il sistema dei i tempi dei procedimenti, l’allocazione delle risorse umane e finanziarie, le tecniche di gestione, con la prospettiva del conseguimento ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] dei costruttori2, è stato prefigurato dalla l. 11.2.1994, n. 109 (cd. legge Merloni) e dal d.P.R. 25.1.2000, n. 343, un vero e a 150.000 euro, attestante i requisiti di capacità tecnica e finanziaria. Ai sensi dell’art. 61, come già nel passato, ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] particolar modo sul piano dell’indipendenza finanziaria della Banca d’Italia esprimendo la raccomandazione posizione della stessa Banca d’Italia, Conseguenze per la Banca d’Italia della legge 29 gennaio 2014, n. 5, nota del 3.2.2014, in bancaditalia ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] anche (ma non solo) all’interno del procedimento legislativo.
La legge regionale campana 8.8.2016, n. 28, ha proceduto alla apposta, precedentemente limitato essenzialmente ad ambiti di natura finanziaria, fiscale e di attuazione del diritto UE11. ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] 58, Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, prevedeva che le sanzioni amministrative fossero applicate dalla Banca ) in quanto espressione di attività vincolata dalla legge in alcun modo assimilabile, pur se a essa ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] corrispose all’istanza sindacale l’emanazione di apposite leggi di Stato giuridico, che fissarono diritti e doveri e più recentemente quelle poste in essere in rapporto alla crisi finanziaria del 2009, hanno imposto in tutti i Paesi il problema della ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] un’influenza dominante o perché vi ha una partecipazione finanziaria o in virtù delle norme che disciplinano dette imprese. e di norma, salvo le eccezioni espressamente previste dalla legge, non sono soggette al regime pubblicistico. Per cui quando ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.