Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] , come vorrebbe lo Statuto del contribuente (art. 10, 1° comma, della legge n. 212 del 2000)».
«Nel caso di specie, poi, non è facile distinguere l’Amministrazione finanziaria, parte in causa, dal legislatore, posto che la norma interpretativa è ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] , dal d.P.R. 29.9.1973, n. 602, ma già nell’Ottocento da leggi, quali la n. 192 del 20.4.1871), ma è stato esteso sul finire del dei tributi, che appunto costringe l’amministrazione finanziaria alla riscossione coattiva). Si tratta della «riscossione ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] tema di riscossione. In coerenza con i criteri della legge delega, il legislatore ha operato interventi puntuali e diretti riscuotere – vale a dire l’ente dell’Amministrazione finanziaria – ed il soggetto chiamato alla riscossione del credito stesso ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] seppur in senso ampio), “a decorrere dal 1° gennaio 2009 istituito con legge regionale”, termine quest’ultimo poi differito al 2010 a mente dell’art. le banche e gli altri enti e società finanziari, la base imponibile corrisponde alla somma algebrica ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] lgs. n. 136/2015 interviene sulla disciplina del bilancio degli intermediari finanziari riscrivendo e sostituendo il decreto di riferimento per il settore, il dunque quella di calibrare le previsioni di legge in materia di bilancio all’operatività di ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] un’attività imprenditoriale.
La ricognizione
La l. 11.12.2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), con l’art. 1, co. 547, lett. b redditi di capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria soggetti a tassazione sostitutiva), ma solo sino al momento ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 12.3.2014, di «garantire alle imprese sane in difficoltà finanziaria … di ristrutturarsi in una fase precoce in modo da evitare di priorità contenuto nell’art. 2, lett. g., disegno di legge A.C. 3671 (Delega al Governo per la Riforma organica delle ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] decaduto o prescritto è vantato dall'amministrazione finanziaria tramite un atto riconducibile a quelli di cui art. 20 d.lgs. 18.12.1997, n. 472; singole leggi d’imposta.
Bibliografia essenziale
Amatucci, A., Prescrizione e decadenza nel diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] tributi a soggetti esterni rispetto all’Amministrazione finanziaria ha origini risalenti nel tempo, quando vigeva novembre con applicazione di un tasso di interesse fissato dalla legge. I versamenti del secondo acconto delle imposte sui redditi, da ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] viene informato della avvenuta formazione del titolo esecutivo. La disciplina di legge che, con immediatezza, attua la sentenza (novellando, in primo tributaria e anche dell’archivio dei rapporti finanziari; viene previsto il blocco dei pagamenti di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.