Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] di legittimità ha affermato – in tema di leasing finanziario immobiliare –, laddove ha chiarito, in adesione alla la traslazione del diritto reale, sottolineando come, nel sistema della legge italiana sull’IVA, da un lato, vi siano casi in cui ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] in Fantozzi, A., a cura di, Commentario breve alle leggi tributarie, III, TUIR e leggi complementari, 2010, 805; Ardito, F., Art. 165, rilevato come sia il contribuente sia l’Amministrazione finanziaria possano contestare la dichiarazione «in via di ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] calcolo dell'imposta «applicando i parametri di legge sulla base dei dati forniti dal dichiarante», dall Dal punto di vista dell’Ufficio, invece, la l. 27.12.2006 n. 296 (Finanziaria 2007) ha abrogato i primi tre commi dell’art. 11, d.lgs. 30.12. ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] convertito dalla l. n. 98/2013). In sede di conversione in legge è stata, poi, prevista la impignorabilità assoluta (quindi a prescindere dal via generale, per gli atti dell’amministrazione finanziaria e dell’agente della riscossione, nonché gli ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] (R.d. 16.3.1942, n. 267) e la pluralità di vincoli previsti dalle leggi d’imposta (cfr. Circ. Ag. Entrate, 11.3.2011, n. 13, in Fisco a procedure concorsuali, in AA. VV., Dal diritto finanziario al diritto tributario. Studi in onore di A. Amatucci ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] per effetto di un atto impositivo emanato da un’amministrazione finanziaria o da un incaricato della riscossione, l’azione di /73, in Glendi, C.-Consolo, C., Commentario breve alle leggi del processo tributario, Padova, 2012, 931; Ingrosso, M., ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] , che identifica il sostituto in «Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti con efficacia di giudicato, nel contraddittorio con l'amministrazione finanziaria (Cass., 5.2.1988, n. 1200; Cass ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] scelte individuali d’investimento. Per avvicinare quindi i proventi finanziari al loro regime, in nome di una diffusa sicurezza forme di collaborazione-partecipazione quali quelle previste nella recente legge di delega (n. 120/2014), come quelle del ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] più recentemente si registra, spesso per esigenze di copertura finanziaria, essa è da intendere di regola come elemento costitutivo del diritto al trattamento di favore); laddove richiesta dalla legge o comunque posta in essere, sempre che non sia ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] n. 600. A norma di tale articolo «chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a semplificare i rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuenti nonché quello di garantire ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.