Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] , l’automatico rinvio a quanto stabilito dalla legge postulerebbe un’eccessiva discrezionalità per il legislatore, soci).
Ora, da un punto di vista strettamente economico e finanziario risulta arduo attribuire un reddito (vuoi nell’ottica del reddito ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] un termine prescrizionale che è:
a) o quello breve previsto da singole leggi d’imposta, se non vi è giudicato;
b) o quello decennale che vi era l’esigenza di non penalizzare le amministrazioni finanziarie creditrici, dall’altra vi era anche la precisa ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] all’art. 23 Cost., poiché, nel richiedere che la misura del tributo sia determinata dalla legge, si esclude che gli organi dell’amministrazione finanziaria possano disporre di tale misura, essendo in ogni caso l’agire amministrativo volto alla ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] Fransoni, G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria, Milano, 2001, 588 ss.; Ghinassi, S in Consolo, C.–Glendi, C., a cura di, Commentario breve alle leggi del processo tributario, Padova, 2012; Rumboldt, T., Catasto, in Nss ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] .2012, n. 228 (cd. l. stabilità 2013), ha introdotto un’imposta sulle transazioni finanziarie, la cui disciplina attuativa è stata demandata, ai sensi del co. 500 della stessa legge, ad un d.m. emanato il 21.2.2013 (breviter, decreto attuativo) e ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] tra i redditi di capitale, sia riconducibili tra i redditi diversi di natura finanziaria. Unificazione, da tempo auspicata e, peraltro, prevista abbastanza di recente anche dalla legge delega 7.4.2003, n. 80 (recante i principi della cd. riforma ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] con la circ., 8.3.2017, n. 2/E, nella parte in cui si legge che il co. 2 dell’art. 6, non corrisponde strettamente alla rinuncia al ricorso di da oltre dieci anni, laddove l’amministrazione finanziaria fosse risultata soccombente nei primi due gradi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] I, 238; Salvini, L., La partecipazione del privato all’accertamento, Padova, 1990, 348-350). L’amministrazione finanziaria, nel rispetto delle leggi e dei principi che ne regolano (e quindi limitano) l’esercizio, rimane infatti libera di scegliere ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] , in Moschetti, F., a cura di, Commentario breve alle leggi tributarie, II, Accertamento e sanzioni, Padova, 2011, 513; Stevanato, D., L’autotutela dell’amministrazione finanziaria. L’annullamento d’ufficio a favore del contribuente, Padova, 1996 ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] in attuazione degli articoli 5, 6 e 8 comma 2, della legge 11 marzo 2014, n. 23).
Nella figura dell’abuso è contestare l’abuso del diritto ogni volta che l’amministrazione finanziaria non sappia come qualificare fatti ritenuti “in odore di evasione ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.