MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] adeguato, ma sarà forse soggetto a diluizioni o ritardi per ristrettezze finanziarie, dalle quali la m. francese non è esclusa.
Le altre in misura rilevante. Tuttavia è stato consentito per legge il trasferimento temporaneo di navi a scafo nudo sotto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] (1975) dì un provvedimento legislativo, noto come "Legge navale", che, destinando 1000 miliardi nell'arco di t). Il provvido intervento, costituendo una ragionevole base finanziaria per una pianificazione a lungo termine, consente di elaborare ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] lusso o comunque di ristretto consumo sono indicati nella tabella B allegata alla legge (d.l. 7 febbr. 1977, n. 15). Per il primo due somme costituisce l'ammontare che deve versare all'ufficio finanziario quale imposta sul v. a. da lui dovuta e di ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] gli Stati accrescono il loro ruolo politico e finanziario per garantire una risposta alla crescente domanda di dei costi di tale formazione. Ciò si traduce nella modifica, anche per legge, dei tempi di vita e di lavoro al fine di rendere possibile l ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dal FDES (Fonds de développement économique et social), cioè l'ente che amministra il concorso finanziario dello stato ai sensi delle leggi vigenti.
In Belgio la legislazione regionale di recente introdotta è giustificata dal carattere ciclico del ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] l'esercizio abusivo.
Chiarisce l'art. 1, comma 2, che, ai fini della legge, sono da considerarsi valori mobiliari "i contratti a termine su strumenti finanziari collegati a valori mobiliari, tassi di interesse e valute, ivi compresi quelli aventi a ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] negli Stati Uniti. Esempî di applicazione di questa legge si trovano nelle tre relazioni presentate dal presidente degli è condizionata da un certo apporto dall'estero di mezzi finanziarî e di beni aventi un grado elevato di strumentalità.
Tra ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] vendita. Un sistema meno gravoso fu introdotto con il r. decr. legge 12 aprile 1943, n. 234, che sostituiva all'imposta proporzionale dell' di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, d'altra parte, il coordinamento ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] pure indirettamente, altri paesi.
Tutto quanto s'è detto può, con leggere varianti, applicarsi anche ai casi in cui l'aiuto straniero è richiesto autorità responsabili della politica monetaria e finanziaria, sia nei dirigenti delle singole imprese ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...]
Perciò il punto di conciliazione tra le varie esigenze potrebbe trovarsi nel favorire, con le leggi, la giurisprudenza e la regolazione dei mercati finanziari, lo sviluppo delle applicazioni della correzione monetaria in certi tipi di rapporti ove l ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.