TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] di carico, polizza ricevuta per l'imbarco, ecc.), sia in leggi speciali (cambiale, assegno, ecc.). Al tempo in cui era in effettuino la raccolta con l'ausilio di banche o imprese finanziarie o assicurative. Nel dare esecuzione alla suddetta delega il ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] paese, che furono organizzate secondo il principio dell'impresa pubblica, così definito dalla legge: "organismo di stato dotato di personalità giuridica e di autonomia finanziaria al quale, nell'interesse di una buona gestione economica e sociale, la ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] gestionali che, nella continuità dei principi posti dalla legge di istituzione del SSN, ne hanno modificato radicalmente . La riforma è quindi nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema, che ha reso necessario agire sui livelli di ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] se stessa, come dei rimedî relativi e del conseguente onere finanziario), ma anche ai fini di una precisa impostazione e "). E poiché con l'aumento del reddito, per la legge psicologica che regola la propensione alla liquidità, cresce il risparmio ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] interventi legislativi volti a realizzare condizioni per una maggiore governabilità dei flussi finanziari degli enti operanti nel settore pubblico". "Non può negarsi", si legge ancora nella sentenza, "lo stretto collegamento che intercorre fra la ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] Gli enti di promozione ed il loro ordinamento nel quadro della nuova legge per il Mezzogiorno, in Nuovo Mezzogiorno, 5 (1986); G. lontana, ivi 1988; A. Amatucci, L'ordinamento giuridico finanziario, Napoli 1990, cap. iv; ISTAT, Rilevazione media delle ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] dell'andamento dei pagamenti con l'estero la politica finanziaria ha mirato in questi ultimi anni a mitigare l' Bank), già nazionalizzata nell'aprile del 1948, furono estesi con la legge del gennaio 1952, quando la banca stessa fu autorizzata a "dare ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] di esso, del Parlamento. È pur vero che nella legge istitutiva del ministero delle Partecipazioni statali (1956) - (in funzione di deliberare in ordine all'utilizzazione delle risorse finanziarie dello stato; lo è sul piano dell'operatività del ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] di vigilanza sia all'interno dell'amministrazione finanziaria, sia nei rapporti con le altre figlio a carico.
5. Imposta personale progressiva sui celibi. - Importanti i r. decr. legge 14 aprile 1934, n. 552, 6 febbraio 1936, n. 265, e 21 agosto ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] nel 1932-33 sono passate a 170 nel 1935-36.
L'unità monetaria (legge 20 giugno 1932) è lo yüan equivalente a gr. 23,91 di argento una larga autonomia amministrativa, giudiziaria e finanziaria. Presidiata da truppe prevalentemente giapponesi, quella ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.