PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] nomina a direttore generale per gli affari economici e finanziari della Commissione europea. Nel 1979 visse altri due sul sistema dei pagamenti e s’impegnò nella revisione della legge bancaria. Il tema dell’unificazione europea rimase però sempre al ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] preparò con Francesco Soave. Nel 1806 ottenne la laurea con lode in legge a Pavia, dove frequentò le lezioni di Vincenzo Monti.
All’età la pubblicazione del suo Saggio storico sulla amministrazione finanziaria dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al 1814 ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Almas (Budapest) il 16 apr. 1843, laureatosi in legge, iniziò la sua carriera di assicuratore lavorando per la Prima per azioni, Trieste 1924, s.v. RAS; Biografia finanziaria. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] conto terzi, il "relazionificio" di tanti disegni di legge e bilanci ministeriali. Nel contempo condusse con grande equilibrio Trenta il G. fu fra i protagonisti della politica finanziaria che, nello specifico, doveva fornire all'Italia strumenti ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] proposte concrete, come la progettazione di una riforma finanziaria mirata a indebolire tutti quei vincoli negativi che consiglio delle finanze videro Palmieri impegnato a preparare la legge per la divisione delle terre demaniali, emanata alla fine ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , in un disegno generale di modernizzazione economica e finanziaria.
La collaborazione con la Popolare di Altamura si interruppe I., i limiti normativi vennero in parte superati con la legge 9 luglio 1908 n. 445, che autorizzava l'istituto ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] L. seguirono percorsi ecclesiastici e militari. Domenico, lettore in leggi presso l'ateneo di Torino, diventò vescovo di Mondovì ( nel principale fautore e artefice dei piani di risanamento finanziario, auspicati da Carlo Emanuele II e dai successivi ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] cura di P. Allum, Roma-Bari 1978, pp. 230 s., 264; La legge bancaria, a cura di M. Porzio, Torino 1981, passim; V. Castronovo, Storia , 322, 326, 331 s., 343; Id., Sulla vita finanziaria a Napoli durante l'occupazione alleata, in L'altro dopoguerra, ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] la propria posizione contrattuale. Tuttavia un decreto legge del luglio 1938 prevedeva fonne di restrizione 87; infine sul B.: Biografia finanziaria italiana, Roma 1929, p. 114; E. Lodolini-A. Welczowsky, Biografia finanziaria italiana, Roma 1934, p. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] il B. cominciò ad assumere importanti incarichi di ordine finanziario e diplomatico al servizio di Ginevra. Nel verbale della fu necessario chiedere l'autorizzazione della Signoria, perché una legge ginevrina vietava le nozze tra una donna di oltre ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.