Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] funzionamento, ma anche nell’autonomia finanziaria e nell’autonomia amministrativa. Collegata della Germania, del Regno Unito: artt. 53a, 63, 67 ss., 76-78 e 80a Legge fondamentale Germania 1949; artt. 29, 45-47 e 49-50 Cost. Francia 1958; artt ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] costituito dalla persona o dalle persone che in forza di legge lo rappresentano e sono delegate ad amministrare in vece sua la propria qualità di dominus dell’i., fornendo i mezzi finanziari e dirigendo di fatto l’i., facendo propri i risultati. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] l’art. 111 Cost. esige un «giusto processo regolato dalla legge» e che ogni p. si svolga in un tempo ragionevole impugnato potrebbe anche non costituirsi in giudizio. L’amministrazione finanziaria, in qualità di parte resistente, si deve costituire ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] Prevaleva l’idea che l’a. pubblica fosse attività esecutiva delle leggi, destinata alla cura concreta e puntuale di interessi pubblici, e fine individua le risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e la loro ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] le vetrerie (Saint-Gobain), la banca e gli intermediari finanziari (Paribas, Société Générale, Suez ecc.).
Le privatizzazioni nell’
Le S.p.A. derivanti dalla privatizzazione trovano fondamento nella legge e non in un contratto (art. 2247 c.c.), ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] , in cui sono raccolte tutte le ipotesi di c. previste dalla legge per periodi determinati e per perseguire finalità di vario tipo (per es., ausilio finanziario, finalità sociale, sostegno di determinate attività o settori economici). La disciplina ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] nel caso in cui nasca da un mero fatto cui la legge riconnette determinati effetti obbligatori (atto illecito, indebito arricchimento, gestione attuazione del tributo, consentendo all’Amministrazione finanziaria di esercitare il controllo sull’esatta ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] di trasferimento di beni immobili. L’art. 17, co. 1, di tale legge (il cui contenuto è stato oggi trasfuso nell’art. 46 t.u.) prevedeva alloggi; in caso decadono i vantaggi di natura finanziaria garantiti dalla pubblica amministrazione.
Si parla di e ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] . e province; d. legisl. 77/25 febbraio 1995 in materia di ordinamento contabile e finanziario degli enti locali) sono stati trasfusi nel testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con il d. legisl. 267/18 agosto 2000. Esso ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] possono essere derogate o modificate solo espressamente, e mai da leggi speciali; lo S. prevede, tra l’altro, che l e l’autonomia sindacale costituendo o sostenendo, con mezzi finanziari o altrimenti, associazioni sindacali di lavoratori (art. 17); ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.