Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] del gioco d’azzardo organizzato dai Comuni in case da gioco è autorizzato con leggi speciali (e precisamente il R.d.l. 22.12.1927, n. monopoli fiscali, in Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, II, Milano 1956, 449 ss; Fantozzi, A., ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] co. 1, lett. a-c).
Per quanto concerne, poi, il tema in esame, la legge delega prevede il «fine di agevolare la comunicazione con l’amministrazione finanziaria in un quadro di reciproca e leale collaborazione, anche attraverso la previsione di forme ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] il legislatore, con l’art. 1, co. 611, lett. a), della legge di stabilità 2014 (l. 27.12.2013, n. 147), ha modificato in modo contempo, quelle di esse che comportano le minori conseguenze finanziarie sia per la parte privata che per quella pubblica, ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] generale si aggiunge la specificità dettata, per gli investimenti e le attività finanziarie detenute in Paesi cd. di black list, dall’art. 12, co numerosi aspetti non direttamente risolti dal testo di legge.
Uno dei principali dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] più tributi derivanti dall’applicazione di norme di legge. Pertanto, anche ad ammettere che l’art. 50 ss.
4 Cfr. Fransoni, G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria, Milano, 2001, 427.
5 Ai sensi dell’art. 29, co. 1bis ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] una uniformazione normativa, anche in via di attuazione della legge delega.
La delega fiscale
Invero con la l. di garanzia e realizza la necessaria interlocuzione tra l’Amministrazione finanziaria ed il contribuente prima dell’iscrizione al ruolo.
B) ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] – si è approvata la l. n. 4/1929, contenente «le norme generali per la repressione delle violazioni delle leggifinanziarie», che ha costituito la prima normativa compiuta in materia di violazioni tributarie. In questa sede si è realizzata una ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] così le posizioni contrarie espresse dall’amministrazione finanziaria nella circ. 20 maggio 2008, n. , naturalmente, non depone in senso contrario il fatto che la legge preveda un termine entro cui deve essere notificata l’ingiunzione fiscale, ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] previste dall’art. 42 del t.u. che sembrano necessariamente implicare una violazione di norma di legge o del contribuente o dell’amministrazione finanziaria.
Ed infatti, dal punto di vista sostanziale, il tipo di verifica dei presupposti dell’abuso ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] .
Il che significa che incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere, si tratta più di un n. 10394, reperibile in Corr. trib., 2010, 1515 ss., laddove si legge che, in tema di IVA, «la nozione di fattura soggettivamente inesistente presuppone, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.