Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] pena che si ponesse rimedio in sede di attuazione della legge delega per la riforma del sistema fiscale elaborata dal gabinetto fosse ravvisata nella necessità da parte dell’Amministrazione finanziaria di disporre di un maggiore lasso temporale per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] viene confermata la legittimità dell’operato dell’Ufficio finanziario. La convenienza per il contribuente di addivenire la possibilità di concedere l’amnistia e l’indulto con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] , il giudicato e gli altri motivi previsti dalla legge.
In questa sede conferma la necessità che la – sosterrebbe la necessità di provvedere da parte dell’amministrazione finanziaria all’istanza di autotutela del contribuente, presentata a norma ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] invalidi gli atti posti in essere dall’Amministrazione finanziaria contrastanti con il contenuto della risposta.
Tale disapplicativo, ha tenuto conto dell’indicazione contenuta nella legge delega. La previsione appare quindi rispettosa dei criteri ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] ha, infatti, riconosciuto la possibilità di rimettere ad atti diversi dalla legge anche l’individuazione del presupposto o dei soggetti. Ancor più ampi sono impegni che eccedano le effettive disponibilità finanziarie. Ma è all’art. 23 Cost ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] il contribuente avrà commesso una violazione di legge e verrà sanzionato. Chi ritiene che le nella prassi, anche per la manifesta contraria interpretazione dell’amministrazione finanziaria.
La normativa è poi modificata tramite l’art. 2, co ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] diversa misura, sia dal possessore che dell’utilizzatore dell’immobile.
La ricognizione
La legge di stabilità per l’anno 2014 (art. 1, co. 639 e ss del bene immobile nel caso di locazione finanziaria e il concessionario nelle ipotesi di concessioni ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] di tali articoli è stato tradizionalmente inteso dall’Amministrazione finanziaria (circ. n. 73/E/2001 dell’Agenzia delle 2.1), che l’art. 47, in coerenza con la legge di delegazione, circoscrive gli effetti della sospensione dell’efficacia dell’atto ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] verso, la partecipazione si considera iscritta fra le immobilizzazioni finanziarie a decorrere dalla data in cui è stata acquisita prima dell’introduzione dell’innovazione recata dalla richiamata legge di Stabilità 2018). Il primo intervento della ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] quando si tratta di una normativa idonea a comportare oneri finanziari» (punto 72) sia che il contribuente «ha il diritto del principio stesso, e supera l’ostacolo della riserva di legge (art. 23 Cost.) sostenendo che «un generale divieto di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.