Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] produzione di gas e petrolio, con la conseguente ricchezza finanziaria del paese. Abbiamo quindi altri due insiemi con una governare in Arabia Saudita è sufficiente il rispetto della legge islamica, che secondo la dottrina wahhabita è garantito dall ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] Svizzera del Medio Oriente’ per l’importanza regionale del suo sistema finanziario, è così precipitato, tra il 1975 e il 1990, in dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, indipendentemente dalla appartenenza religiosa, e conferì alle ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] Niger.
Gli effetti negativi collegati alla crisi economica e finanziaria internazionale del 2008 hanno causato una caduta del pil e vie di comunicazione) e a farsi promotore di una legge federale che destini il 10% della rendita alle comunità locali. ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] i giudici e di porre il veto sulle disposizioni di legge adottate dal governo. Sotto al Rappresentante speciale si articolano in larga misura dipendente dall’assistenza tecnica e finanziaria della comunità internazionale e dalle rimesse: queste ultime ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] i diritti individuali e collettivi sono tutelati dalla legge e rispettati nella prassi.
Economia ed energia
Negli ha resistito fino al 2007, ma il sopraggiungere della crisi finanziaria ha causato una delle peggiori recessioni mai subite dal paese ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] fase di crescita che è continuata attraverso la crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 (il tasso nel 2009 era del figli di ‘unioni miste’ o degli ‘alloctoni’. La legge elettorale approvata nel 1994 ha introdotto forti restrizioni al ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] origine nepalese, emigrati a seguito di una restrittiva legge sulla cittadinanza adottata dal Bhutan.
Al di fuori , marmo, petrolio. Relativamente al terziario, emergono l’intermediazione finanziaria, l’immobiliare e il turismo, che risente però delle ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] crescente fabbisogno di denaro, attraverso il quale filtrava la legge del valore che imponeva di fare il conto del reddito lungo insoluto uno spinoso e rilevantissimo problema sociale e finanziario: a chi spettasse l'onere di far rimpatriare ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] suo valore sia inferiore al rendimento di un'attività finanziaria alternativa, ovvero al tasso di interesse di riferimento. mai essere resi operanti da un qualsiasi insieme di regole o leggi alle quali non è concessa una profonda e piena adesione: è ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nel processo di liberalizzazione (è in quest’ottica che possiamo leggere l’Uruguay Round dell’Accordo generale sulle tariffe e il il dialogo politico, strumenti di cooperazione tecnica e finanziaria, come lo Strumento di cooperazione allo sviluppo e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.