Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] ultimo piano comprende ambienti e spazî all'aperto per l'educazione fisica (palestra, pista per corsa a piedi, reparto giochi e 30 giugno 1930. La circostanza che i primi provvedimenti di legge siano di un periodo in cui non si erano ancora verificate ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] .-L. Buffon, 1707-1788) per indicare una tipologia fisica delle varie stirpi animali e umane, fondandosi prevalentemente sulle loro dobbiamo pensare né a un dio spirituale né a una legge morale; dobbiamo astrarre da ogni spirito di rispetto e moralità ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] teorico dalle conseguenze molto rilevanti: mentre in fisica le leggi, alla luce delle recenti indagini, meritano di una domanda che non è lecito porsi a proposito degli oggetti della fisica, poiché non ha senso chiedersi a che serve un fotone o un ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] una cosa che nel momento del contratto non esiste né può esistere in avvenire per essere contraria alle leggi naturali. In secondo luogo è fisicamente impossibile la cosa che nel momento del contratto aveva cessato di esistere. Infine per essere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Il confine marittimo è lungo complessivamente 1993 km.
Geografia fisica. - La superficie dell'arcipelago sì è notevolmente del Consiglio federale. Esso provvede all'esecuzione delle leggi federali, del piano economico federale, del bilancio federale ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto nella regione A è proporzionale alla superficie di A. Per la legge dei grandi numeri, la probabilità che, in un gran numero di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] totalmente empirica, svincolata da leggifisiche preesistenti, la legge di Gutemberg-Richter si è . di piccola o moderata energia che seguono in modo soddisfacente la legge di Gutemberg-Richter.
Il flusso della sismicità è rappresentato dal vettore ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] cultura? Dice il r. decr. 7 gennaio 1926, convertito nella legge 25 marzo di quell'anno, art. 2: "L'Accademia d' lo scopo di promuovere lo studio e il progresso delle scienze fisiche, matematiche e naturali e della loro storia, come dichiara il ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] più di tutte sono riuscite a trasformare la forza fisica in forza sociale e la violenza individuale in A seguito dell’entrata in vigore della l. 5 dic. 2005 nr. 251 (cd. legge ex Cirielli) e del d. legisl. 23 maggio 2008 nr. 92, convertito nella l. ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] , nella teoria delle congruenze, la dimostrazione della "legge di reciprocità dei residui quadratici" e quella dell' alla geometria. - Ma la sua attività nel campo della fisica matematica andò via via scemando, specialmente dopo il trasferimento del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....