Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] con Nirvana, a G. Tornatore (L'uomo delle stelle, 1995; La leggenda del pianista sull'oceano, 1998), a P. Corsicato (Libera, 1993; modesti risultati, o per via chimica o per via fisica. Per via chimica si possono studiare trattamenti che rigenerano ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] mentali ed eventi neurocerebrali. Tali leggi dovrebbero correlare, naturalmente, proprietà mentali di tipo generale (i cosiddetti type), come la sensazione, il dolore, la credenza, il desiderio, ecc., con proprietà fisiche altrettanto generali; ma è ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] e dipendenti da un cumulo di cause talmente aggrovigliate, che la loro determinazione non può farsi sulla scorta delle leggifisiche; ma va lasciata alla diretta osservazione. Sicché questo ramo della prospettiva sfugge in gran parte alla scienza, ed ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] ripassano successivamente per i tipi I, II, III, e sono di notevoli dimensioni e luminosità, cioè giganti.
Le leggifisiche sull'emissione e sull'assorbimento permettono di determinare la temperatura di ciascuno dei tipi spettrali, quando si faccia l ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] dal funzionamento della nostra sensibilità. Per quanto, infatti, i fisici possano servirsi di strumenti di precisione e di apparecchi di registrazione oggettiva, è sempre l'occhio che deve leggere in essi; è perciò necessario misurare i limiti della ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] le denominazioni tratte dall'abilità nella corsa con cui nell'antica legge di Gortina (del sec. V a. C., ma eco romano, solo dopo il Mille si cominciò a propugnare la cultura fisica, basata in sostanza sull'attuazione degli esercizî in voga nel popolo ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] del proietto dalla bocca).
Le equazioni fondamentali della balistica interna sono tre, e corrispondono ad una ad una alle tre leggifisiche sulle quali è necessario basare lo studio del problema principale della pirodinamica. La prima è la classica ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] 2 Na e SO4 oppure Ca e 2 Cl, ecc.
Secondo le leggi di Faraday la quantità di elettricità collegata con ciascuno ione è proporzionale alla , pp. 231-248; J. Eggert, Trattato di chimica fisica e di Elettrochimica, trad. Castelfranchi, Milano 1931. Tra i ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] , non valse il tentativo di far approvare nel 60 la legge agraria da questo proposta per mezzo del tribuno Flavio, apportandovi modificazioni , pure investendo i dogmi della teologia, della fisica e dell'etica diremo così trascendente, rispettava le ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 20.000 e 50.000 abitanti; la saturazione fisica degli spazi, la carenza di infrastrutture per la avente la stessa finalità. Altrettanto avviene con il disegno di legge d'iniziativa regionale proposto al parlamento per l'istituzione del ministero ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....