Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] l'effetto richiesto), può scatenare una serie di disturbi fisici e psichici se il suo uso viene bruscamente soppresso in Istituto internazionale per l'a. e le tossicomanie". Nella recente legge italiana sulle tossicomanie (1975) l'a. figura tra le ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] non superconduttori la corrente tunnel obbedisce alla legge di Ohm, essendo la densità degli stati di campo fino a 1/106 sul cm3).
Per alcune applicazioni di fisica nucleare sono stati sviluppati magneti per campi pulsati, con il limite attuale ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] si sia in presenza di una vera e propria coercizione fisica.
Queste considerazioni possono essere confermate dal fatto che, secondo a una rilettura e rivalutazione dei corollari della riserva di legge e della tassatività. Le scoperte delle n. – in ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] attraverso una più profonda comprensione dell'uomo nella completezza, fisica e spirituale, della sua natura, dall'altro, attraverso discussione che sta portando a una nuova concezione teologica della legge, vista in funzione del vangelo. L'e. si sta ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] quale una costituzione, intesa come Grundgesetz, come legge fondamentale, possa distribuire il potere esistente. proibita la clonazione riproduttiva e riconosciuto il diritto all'integrità fisica e psichica della persona (art. 3). In ambito sociale ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] dai risultati di una simulazione numerica presentati nella fig. 2. Le leggi di scala al variare della resistività diventano in questo caso δ∝(η² , le galassie, ed è fortemente collegato alla fisica delle novae e delle supernovae. Le condizioni per ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] , secondo la rispettiva popolazione, dal comitato provinciale.
La legge organica dell'Opera è stata integrata con i regi decreti inoltre dall'O. N. B., agli effetti dell'educazione fisica, circa 54.105 alunne. Possono far parte delle Piccole Italiane ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] che è stata intesa come l'intera sfera della libertà corporale, fisica e psichica, e che hanno fra l'altro portato a ".
Per le riunioni, la C. ha fatto cadere numerose norme della legge di p.s. del 1931 contrastanti con la Costituzione; e così in ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] alla graduazione zero il primo dente mentre al secondo dente potrà leggersi direttamente la profondità del fondo marino. La fig. 9 dà ultrasonora, in Alta frequenza, 1932; E. Perucca, Fisica sperimentale, Torino 1933; S. Rosani, Gli ultrasuoni e ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] del tempo sono fatte dal zervizio Meteorologico, ma lo studio della fisica meteorologica è ora svolto da un'altra divisione della C.S. iniziato nell'ottobre 1957, il progetto di legge che prevede la riorganizzazione dell'intero settore statale ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....