(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] enunciò nel 1871 nella sua Teoria del calore, mettendo i fisici in serio imbarazzo per molto tempo. Egli considerò un gas altra, senza spendere lavoro, in contrasto con la seconda legge della termodinamica. Il diavoletto pertanto ridurrebbe l'e. del ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] , soprattutto perché ogni altra interpretazione porta con sé difficoltà insormontabili, al punto da richiedere la postulazione di nuove leggifisiche, come diremo più avanti. Se i red shift delle q. sono cosmologici, esse sono gli oggetti più lontani ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] sono forze peculiari, differenti dalle altre forze note in fisica, quali le forze elettromagnetiche e le forze gravitazionali. Le shell").
Consideriamo l'energia totale di un n., come definita dalla legge di Einstein: E0 = mnNc2 + mpZc2 − B, dove mn, ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] intesa, abbastanza estensivamente e acriticamente, come lo studio delle leggi dei fenomeni atmosferici sopra circa 30 km di quota ( i, p. 43), e quindi identificabile accettabilmente con la fisica della media e alta a., come queste zone sono state ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] idraulica, sanitaria, chimica), su scienze applicate, quali la fisica tecnica e la tossicologia, e su altre scienze ancora, nell'ambito della l. 447 (26 nov. 1995) - Legge quadro sull'inquinamento acustico - ha consolidato il criterio di imporre ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] all'irrinunciabile requisito di una notevole prestanza fisica. Continua, quindi, a essere adottato il regolamento di disciplina, preludio di quello che dovrà essere una "legge militare", atta a inquadrare completamente l'e. nella costituzione ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] fare.
Tutto il lavoro dell'imprenditore, sia esso una persona fisica o un collegio di persone, si traduce in definitiva nella proporzionale della quantità del prodotto ottenuto. La medesima legge spiega pure i limiti alla localizzazione delle imprese; ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] caso rilevante, a questo riguardo, è stato quello della ''legge dei poveri'' emanata dalla regina Elisabetta nel 1601, dopo l separazione), spese funerarie, sussidi all'infanzia, malattia fisica o incapacità. Il sistema di welfare britannico (in ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dovrebbe assicurare a tali soggetti, definiti come "ogni persona fisica o morale, alla quale siano venduti beni o forniti , per le associazioni cui siano state riconosciute in forza di legge finalità di tutela degli interessi dei c., d'intervenire in ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] della distanza fra gli atomi del reticolo, in accordo con la nota legge di Bragg:
ove n è l'ordine della riflessione, d la distanza della diffrazione dei neutroni. - a) Problemi di fisica nucleare. Di notevole importanza è stata la misurazione dell ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....