FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] della serie trigonometrica) possono esser date mediante una legge qualsiasi; quando sono determinate per mezzo delle formule
dove applicate a rappresentare un fenomeno fisico, offrono anche una vera e propria analisi fisica del fenomeno. Così, se ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] S. Stefano, la ricostruzione del palazzotto dell'Educazione fisica, la sistemazione degli istituti della Scuola medica, dei locali regime per i bimbi del popolo. L'Ente autonomo di Tirrenia è stato costituito con il r. decr. legge 3 novembre 1932. ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] di taluni principì causali generali che hanno il valore di leggi applicabili a tutti gli organismi. Si deve per esempio configurazione dottrinaria e metodologica delle scienze esatte come la fisica e la chimica. Deve però essere messo in rilievo ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] dei materiali, in questa App.) al campo della chimica-fisica strutturistica, al campo metallurgico, al campo industriale (sostanze essere una semplice proporzionalità (corpi per cui vale la legge di Hooke) oppure una funzione di ordine superiore; in ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] voce articolata esistono e sono immanenti nella struttura fisica e psichica dell'uomo. Oltre alla capacità un distinguere in funzione di un conoscere - mentre obbedisce alla legge stessa del suo esistere come struttura e sistema; in quanto riflette ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] anatomo-patologica, utilizzando eventualmente, nella interpretazione delle funzioni normali o patologiche, i risultati e le leggi della fisica. Le applicazioni della chimica si riducevano a sommarie ricerche sulla composizione degli organismi e degli ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] ascensioni rette dagli allievi e successori del R., A. Di Legge e F. Giacomelli, e costituisce oggi il maggior catalogo italiano Campidoglio. Il R. narra che i presenti, tra cui il fisico francese M.-A. Cornu, si maravigliarono della chiarezza con cui ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella [...] Un primo gruppo d'importanti ricerche del D. riguarda il comportamento fisico dei gas, come l'additività delle pressioni e la solubilità dei dei gas che lo dovevano portare a enunciare la legge delle proporzioni multiple e quindi l'ipotesi atomica. È ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] naturaliter contento (1669) una nozione esatta e precisa di questa legge fondamentale da cui nel 1783 Romé de l'Isle trasse il l'edificio grandioso della morfologia dei cristalli.
La cristallografia fisica marcia fin dai primordî di pari passo con l' ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] potestà di ordine pubblico. Infatti, l'art. 7 di tale legge, che esclude le donne da tutti gli uffici pubblici che implicano dei fanciulli e 20 agosto 1950, n. 860 sulla tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri (v. maternità, in questa ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....