Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] memorie sull'elettricità e sul magnetismo; in esse giunse alla legge di attrazione e repulsione delle masse elettriche e magnetiche. Fondato l anni della sua vita si dedicò ad argomenti di fisica e d'ingegneria, quali la resistenza dei fluidi in ...
Leggi Tutto
OHM, Georg Simon
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 16 marzo 1789 a Erlangen, morto a Monaco il 6 luglio 1854. Figlio di un fabbro meccanico, dovette interrompere varie volte gli studî [...] contatto". Ma solo nel 1841 C. Pouillet e varî fisici inglesi poterono far riconoscere degnamente i suoi meriti, mostrando come a b, si ha quella che talvolta si chiama la seconda legge di Ohm:
L'azione della resistenza si può considerare analoga a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tassativamente determinata da leggi. Sono esenti dal servizio i soli inabili fisicamente in modo assoluto; di dollari e 5,7 milioni di pesos.
Moneta e banche. - Per la legge del giugno 1928, che stabilizzò il franco e lo riportò su base aurea, l' ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . S.
La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in modo particolare la sestuplicato quello degli autocarri e più che decuplicato quello delle automobili leggiere (la produzione nazionale è passata da meno di 2000 a ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] perché, mentre le resistenze residue o di forma Ro ed r0 seguono la legge di similitudine (se la grandezza e la velocità del modello sono tali da età e composto di persone di buona costituzione fisica e in buona salute per la rigorosa selezione ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dall'interno della capanna. Ci sono anche tende di stuoia molto leggiere, con coperto a schiena d'asino, o che imitano, le tribù Tibbu (v.) mostrano, come per l'aspetto fisico, cosi per la cultura la prossimità della Nigrizia. Il trapasso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e matematico. Nel 1583 poté fondare col padre Ruggeri la taoiste, Lao-tseu, Lie-tseu, Tchouang-tseu, Hien-hien 1911-13; J. Legge, The texts of Taoism, in The Sacred Books of the East, XXXIX e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che risale ai tempi preistorici. Tra i fattori d'ordine fisico si debbono annoverare la felice situazione mondiale, la già segnalata dell'uomo come qualche cosa di armonico regolato da leggi che la ricerca razionale può scoprire e perfino utilizzare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] subito che in quanto all'orientazione obbedisce esso pure alla legge generale. In tutta la zona alpina si rivela quindi Ticino. Tali condizioni di favore sono minorate dalle condizioni fisiche delle valli di accesso, per cui la manutenzione della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ), nelle scuole di tutti i gradi viene rivolta un'attenzione speciale all'educazione fisica e l'intera organizzazione d'insegnamento è uniformata al suo scopo sociale definito dalla legge suddetta. In quanto alla disposizione dei programmi, la nuova ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....