situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] acqua dolce, ma marittima, è molto in decadenza, dopo la legge del 1888 che ne ha proibito l'esercizio ai pescatori di di colture e di abitanti, è divisa in tradizionali regioni fisico-economiche che costituiscono la cosiddetta Terra di Comune (v. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] nord, con la pianura siberiana, consta di due grandi regioni fisiche: una bassa, pianeggiante, occupata in massima parte da deserti il potere statale in modo autonomo (art. 15) - con proprie leggi e con proprî organi, le une e gli altri in piena ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] il più antico scrittore greco in cui siano esposte le differenze fisiche dei diversi popoli, e descritti i loro usi e costumi. dire anzi che si potrà precisare la forma e le leggi numeriche dell'eredità negli uomini solo secondo la misura ed anche ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] col sistema di assimilare istituzioni già esistenti. Per la legge suddetta, il governo dell'università fu affidato a un senato fellows) un piccolo numero di cultori delle scienze matematiche, fisiche, geologiche e biologiche, ed è la prima tra le ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] acidi, p. es. HCl, formando un cloruro fortemente ionizzabile, per cui la combinazione della gelatina con gli acidi segue le leggi della fisico-chimica. Così se un pezzo di pelle messo a gonfiare in una soluzione alcalina è tolto e trasportato in una ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] come media, C = 0,34.
I fili, i cavi e i montanti seguono leggi diverse indicate nella tabella di cui sopra: per velocità di 80 m/sec. e per è del resto lo stesso che altri rami della fisica hanno sfruttato con vantaggio; basti citare la teoria della ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] geologiche sulla provincia di Lecce, Lecce 1876; id., Geografia fisica e descrittiva della provincia di Lecce, I, II, ivi di mestiere nel folklore pugliese, in Convivium, 1932; id., Alcune leggende di S. Nicola, in La Rassegna, 1932; id., Canti d ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] il De fide rerum quae non videntur (P.L., 40, 171) posteriore alle leggi di Onorio del 399; il De patientia (P.L., 40, 611) del reale, logico e morale; donde la divisione della filosofia in fisica, logica, etica che S. Agostino, seguendo le orme dei ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] tumido, per la denutrizione e per la fiacchezza e il torpore fisico e mentale. Le recidive delle febbri malariche si manifestano, come s 'ingegneria idraulica. Nella bonifica integrale, secondo la legge Mussolini, i lavori di piccola e grande bonifica ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] sa che cosa è il giunto o l'articolazione dovuta al celebre fisico Cardano: essa consiste in un doppio snodo, che permette i movimenti alla circolazione di questo.
Infine fu emanato il r. decr.-legge 2 dicembre 1928, n. 3179, portante norme per la ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....