GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] sotto un pergolato, al dolce mormorio delle acque, i due amici leggono Spinoza. Ma più d'ogni filosofo ha potere e fascino la su tutta la cultura e tutta la storia e la geografia fisica altresì, e l'etnografia e il disporsi dei regni della natura ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dall'esigenza religiosa di mettere in pratica fra gli uomini la legge di Dio, ma dagli uomini stessi, volontaristicamente, per il di opere greche, tra l'altro tutte le parti della fisica d'Aristotele, e l'Almagesto di Tolomeo.
La Spagna esercitò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] pensieri delle cose grandi e gravi, di non dilettarsi più nel leggere le cose antiche e nel ragionar delle moderne, ma di aver naturale l'idea assume in certo senso la corporeità fisica, trovando analogie e similitudini nel corpo umano ed ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Calabria non abbia mai potuto, a causa delle sue speciali condizioni fisiche e delle sue vicende storiche, formare in sé una grande città dalla malaria e dalla siccità, in preda a confusioni di leggi e ad abusi di baroni e di ufficiali regi, senza ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Mar Nero).
Del tutto insignificante il traffico sui fiumi.
Con legge 815 del 19 aprile 1926 il cabotaggio merci e passeggeri, Istanbul 1929.
b) Scritti di geologia e di geografia fisica: C. Lebling, Die jüngere Bauund Oberflächenformen Kleinasens, in ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] • cB = h2 • cC • cD da cui:
equazione che esprime la legge d'azione di massa.
Poiché h1 e h2 variano con la temperatura, con la la chimie, Parigi 1926; J. Eggert, Trattato di chimica-fisica ed elettrochimica (trad. ital. di G. Castelfranchi), Milano ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] concetti fondamentali, la definizione e la misura delle grandezze fisiche che più interessano l'illuminazione, e in una l'illuminazione: la determinazione di questa si farà semplicemente leggendo la cifra scritta accanto a quello dei fori la cui ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] società. Prescindendo da ovvie considerazioni sul carattere 'a retroazione' di leggifisiche, quali la legge di Lenz dell'elettromagnetismo e quella di Le Chatelier della chimica fisica, ci si limiterà qui a ricordare i modelli a retroazione relativi ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] des Conciles di Hefele-Leclercq).
La provincia di Trento.
Costituita col r. decr. legge 2 gennaio 1927 corrisponde, nelle sue linee generali, alla regione fisica del Trentino propriamente detto, aggiunto il territorio del mandamento di Egna, ed ha ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] la sua importanza nel campo dell'accertamento dell'identità fisica e si utilizza nei soli casi in cui si 2960), dal r. decr. 20 novembre 1930, n. 1482 e da leggi e regolamenti speciali (legge 31 agosto 1907, n. 690; regolamento 20 agosto 1909, n. 666 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....