Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] sicura la conoscenza della geologia e della geografia fisica della regione. Negli anni successivi si ebbero i ,7 in depositi all'estero). Sempre nel marzo 1927 fu emanata la legge monetaria per cui l'Ecuador tornò in pieno al gold exchange standard e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] artista, che l'accompagna con simpatia, che ne inventa le leggende, e quanto più si avvicina all'uomo, tanto più toglie È una forma astratta, che vive e si sviluppa per necessità fisica, concepita con una mente analoga a quella in cui il Buffon ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] grandezze fotografiche quello stesso usato per le grandezze visuali (legge di Pogson). L'indice di colore risulta quindi negativo acîdo borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. 361); infine il rosso purpureo dei vetri era ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Indiano), la vita commerciale e la stessa esistenza fisica della nazione britannica venivano allora minacciate e insidiate. gradualmente quel libero scambio, che culminerà nel 1846 con la legge di Peel abolitiva del dazio sui grani e nel 1849 con ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] altri stati tedeschi non corrispondono a quelli di regioni fisiche né di regioni etnografiche. Di queste ultime la di reggente della Baviera, poi, in seguito ad una riforma della legge costituzionale, in qualità di re, dal 5 novembre 1913. Sotto ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] alcune delle reazioni nucleari allora note, dal momento che i fisici già sapevano che in alcuni processi, come, per es., approvò la riconferma del Lilienthal per soli 2 anni. La legge permette inoltre all'esercito e alla marina di mettere insieme ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] dubbio che non si trattasse d'un fenomeno esclusivamente fisico.
D'altra parte nello studio della catalisi omogenea la che pertanto si possa direttamente porre
D'altra parte, secondo la legge di azione di massa,
nei sistemi ideali, e in quelli reali ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dall'ONU "primo decennio di sviluppo").
Geografia fisica.
L'approfondimento della conoscenza scientifica dell'ambiente naturale 1948: 34‰; 1960: 17‰). Va notato che la legge si rivolgeva a una popolazione nella quale era praticamente assente ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] s'indica la forza elettromotrice della pila, si ha
relazione che esprime la legge di ohm estesa a un intero circuito.
In detto circuito si ha ΔV è piccolo e la v si può considerare fisicamente come una discontinuità del potenziale lungo il circuito. ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] canto uno degli acquisti salienti della geometria proiettiva è la legge di dualità. Orbene è a questa scoperta che si a questa parola alcun significato rispondente all'intuizione fisica, ma solo assumendo come postulati talune ben determinate ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....