(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] la città di Massaua fu in gran parte distrutta.
Struttura fisica e configurazione del suolo. - L'ossatura e il motivo contributo ordinario annuo (il cui ammontare è stato consolidato, dal decr. legge 25 marzo 1929, n. 531, in 22,5 milioni di lire ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] abbastanza chiaramente separati sotto i nomi di "storia naturale o fisica dell'uomo" (cfr. J. Prichard, Researches into the interessante delineazione grafica. Le vecchie favole si possono leggere, ancora quasi intatte, nel Dittamondo che Fazio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] non solo la condizione di libero, ma anche la capacità fisica e morale dell'uso delle armi. Il libero che, per di Rotari, Pisa 1889; P. Del Giudice, Le tracce del diritto romano nelle leggi longobarde, in Rendiconti del R. Ist. lomb. di sc. e lett., ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di Ciudi e i Finlandesi quello di Virolaiset "confinanti". Nel tipo fisico, con l'alta statura, i capelli biondi, gli occhi azzurri la metà del sec. XIX, raccolto la maggior parte delle leggende e dei canti popolari estoni, dando così al suo paese la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] cioè di composti: in questo caso, carbonili (nichel, ferro).
La legge di solubilità dei gas biatomici nei metalli è della forma
ove: K proporre la suddivisione in m. estrattiva e m. fisica perché questa appare attualmente la più razionale. Se tuttavia ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] il b.c. non significa più solo impedirne la distruzione fisica, lo smarrimento o il furto, ma assicurarne la valorizzazione. all'art. 6 della l. 6 luglio 1986, n. 349, legge che ha istituito il ministero dell'Ambiente. Il citato art. 6 infatti ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] assai meno elevato (circa 2,80).
In questa differenza fisica (fusione e forte peso specifico) sta la caratteristica del ora degnissimo posto tra la migliore produzione mondiale.
Le norme di legge per l'accettazione e l'uso dei cementi dei vari tipi ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] alla bontà del materiale, ad una grande resistenza fisica dimostrata dagli aviatori. Questo volo è notevole anche il relativo statuto. È da menzionare, infine, il r. decr. legge 17 luglio 1931, n. 1090, che ha notevolmente modificato i servizî dell ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] serie di misure di protezione della lingua francese, approvò la legge 101 (1977), nota anche come Charte de la Langue sul corpo umano e su questioni di identità sessuale e fisica, il che talvolta ha significato un ritorno all'arte figurativa ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] la divinità; sul Sinai Mosè riceve le Tavole della Legge; il Tabor è confine politico e sito di riunioni nelle vette raggiunte. Ancora, amatore di monti ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, nel 1458 (Riv. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....