Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ma più tardi il Leibniz (che conosceva e apprezzava altamente B.), reagendo ad esso, venne a concepire il mondo fisico governato da leggi meccaniche come l'espressione fenomenica di una realtà sostanziale, che ha natura spirituale e che è diretta da ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] pressione del vapore saturo corrispondente alla sua temperatura.
La legge con cui varia la tensione di un vapore saturo acqua in una macchina motrice doveva poi venire dal progresso della fisica; e in proposito è certo che la più importante scoperta ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] liste più tarde. Canoni, cioè liste di autori da leggersi in servigio della cultura, continuarono a mettere insieme i retori simili" e il Cuvier un "insieme di caratteri fisici distintivi, appartenenti alla maggioranza dei corpi naturali, compiesi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] debba essere anche individuale sia della persona fisica, sia della persona giuridica. Va rilevato Nel diritto italiano. - Il tasso legale dell'interesse è oggi quello stabilito dalla legge 22 giugno 1905 n. 268 che ha modificato l'art. 1831 cod. civ ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] l'economia e così via.
Il modello matematico che descrive il problema fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove si suppone che Condizione necessaria perché ciò avvenga è che Fn traduca correttamente la legge funzionale F, ovvero che Fn(u,d)→0 per n ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] λ. Possiamo supporre che lo spostamento y della sorgente sia dato dalla semplice legge (moto armonico) y = a sen wt, dove a è l'ampiezza che si calcolano con sviluppi in serie.
Il significato fisico di questo risultato è il seguente. L' intensità che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] preoccupanti, ''reazionarie''".
Infine va detto che la legge del consumo, dettata dal sistema di produzione capitalistico per disabili, studiati proprio per persone con forza fisica e capacità di movimento limitate. Sempre dagli studi ergonomici ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] in impianti per raggi X, per ricerche di fisica e chimica-fisica, e in molti impianti industriali per alti vuoti 'apparecchio, p è data dalla misura di p′ e p′ si legge direttamente dal dislivello H fra i due menischi del mercurio del capillare B ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 000 (Copenaghen 1844).
Nei tempi recenti la geografia fisica fece numerosi progressi soprattutto per opera dell'islandese Th. .
Il più antico documento di data certa sarebbe un testo di legge fissato in iscritto nell'inverno 1117-18, che a noi però ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] culmina nell'affermazione che ai cinque fattori della vita psico-fisica è inerente il dolore. Qui la dottrina del Buddha . - Per quanto tempo il buddhismo rimase fedele all'antica Legge? Non abbiamo testimonianze degne di fede fino all'età di Aśoka ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....