Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] città in cui il divieto di uscire non era posto per legge, lo stabiliva il costume e l'autorità del capo di famiglia vue du droit public, Parigi 1891; A. Mosso, L'educazione fisica della donna, Milano 1892; P. Mantegazza, Fisiologia della donna, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , come ne fanno fede le notizie interessanti la geografia fisica e l'etnografia contenute nell'opera del padre Pedro Lozano Alonso e Carlos Antonio López. Il 16 marzo 1844 una legge del Congresso concentrò la quasi totalità dei poteri pubblici in una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] individuali le molteplici forme di inferiorità fisica e psichica, ereditarie o acquisite, che diminuiscono , che dice: art. 1: "Sono istituzioni di assistenza soggette alla presente legge, le opere pie e ogni altro ente morale che abbia in tutto o in ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] al raggio eccitante, ma) nel piano LEO. Siccome h varia con legge del tipo h = h0 cos 2πνt, il valor medio di R1 .
La sommatoria si può calcolare facilmente, in base al suo significato fisico. Se si applica ad un gas un campo elettrostatico h0, il gas ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] rotta addirittura; poi riallacciata, fra intrighi continui che approfittano della debolezza, fisica e morale, del re. Unico atto chiarificatore, fra tante debolezze, la legge sulla successione del 10 maggio 1713, che assicura la preferenza alla linea ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Adigrat).
Finanze. - Secondo le disposizioni del r. decr. legge 1° giugno 1936, n. 1019, le entrate di bilancio Ministero delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] detta Liburnia. Così, mentre Lodovico Vergerio, volendo comprendere nell'unità fisica dell'Istria tutti e due i versanti del M. Caldara, ancora isolato in Adriatico, potrebbe connettersi con le leggende degli Argonauti, di Medea e di Apsirto, le ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] risorse energetiche e la realizzazione di strutture più leggere sono solo due degli obiettivi da perseguire per il scoperta, che è valsa ai suoi autori il premio Nobel per la fisica l'anno successivo, era sconcertante per due aspetti: innanzi tutto, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] a rimborsare l'eventuale danno provocato. L'intento della legge è quello di indurre le imprese a prendere decisioni biodiversità. Tutti e tre questi fenomeni hanno precise caratteristiche fisiche e come tali devono essere studiati, ma essendo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] Liebig, della legge sulla restituzione al terreno dei principî asportati dalle colture e della legge del minimo, ben note ormai le proporzioni granulometriche e le caratteristiche fisiche dei terreni idonei a fungere da materiale da costruzione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....