D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] limiti dentro cui presumibilmente debbano cadere gli errori.
2. Errori accidentali e legge di Gauss. - Se si misura più volte una grandezza fisica contentandosi d'una approssimazione grossolana, si trovano generalmente numeri che non differiscono l ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] suoi capricci, alle sue indiscrete richieste opponete puramente ostacoli fisici o punizioni che nascano dalle azioni medesime e di cui imporgli di non fare il male; basta impedirglielo. Sole sue leggi siano l'esperienza e l'impotenza. I divieti e i ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] alla polvere nera, non ha tuttavia una struttura fisica conveniente ed è molto igroscopica.
Generalizzato è invece novembre 1923, n. 2274, fu rifuso nel testo unico delle leggi per l'imposta sulle polveri piriche e sugli altri prodotti esplodenti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Giulia, Pordenone 1980; AA. VV., L'Isonzo; geografia fisica, storica ed economica di un fiume internazionale, Gorizia 1980 e funzionale degli edifici colpiti da eventi tellurici", legge che poneva come obiettivo principale l'adeguamento antisismico di ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] dall'omissione di uno stesso autore.
Il caso più sottile, si ha quando le diverse violazioni di legge sono cagionate da una sola azione fisica. Colui che ingiuria un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, deve render conto dell'offesa ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] in quanto la resistenza di un terreno è funzione dei fattori fisici e geologici di esso.
Così non sono da considerarsi come buoni speciali, non essendo definita per tutte le terre la legge di distribuzione del carico agli strati sottostanti.
Le ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] servizi idrici adottato in Gran Bretagna. Con una legge del 1976 sono state istituite, sulla base di prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al riguardo, ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] come si dice, sussiste per le serie convergenti la legge associativa.
La legge dissociativa relativa alla somma di un numero finito di ).
Come è stato già indicato, i problemi della fisica matematica condussero anche alle serie di Legendre, di Sturm ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] decreto del presidente del CNR, per iniziativa di un gruppo di fisici delle università di Roma, Padova, Milano e Torino. Di rilevante 'ottobre 1989 il governo ha presentato un disegno di legge sulle autonomie dell'università e degli enti pubblici di ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] velocità (numero di molecole trasferite per unità di tempo) è determinata dalle ordinarie leggi della diffusione. L'adsorbimento b) può essere di due tipi: l'adsorbimento fisico, dovuto a campi d'attrazione deboli (forze di Van der Waals, le stesse ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....