INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] che costituisce il principio dell'analisi infinitesimale è la decomposizione delle figure geometriche, delle funzioni o delle leggifisiche in elementi infinitamente piccoli; per es., una superficie si può concepire come somma d'infinite strisce ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] originaria p′ e al rapporto dei due volumi dalla legge di Mariotte:
Essendo molto grande la superficie f del Numerosissimi lavori sono disseminati nelle riviste di elettrotecnica e fisica, e specialmente in General Electric Review, Siemens Zeits ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] della provincia prussiana dell'Assia, termina la regione fisica.
Alla variata conformazione del terreno corrispondono variazioni locali , una costituzione. La concesse Ludovico I, quale legge fondamentale dello stato, fin dal 1820. Tuttavia, fin ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] se v02 = k/r0, si ha moto circolare ed uniforme (come segue dalla legge delle aree). se la velocità iniziale v0 è ancora diretta normalmente alla retta SP0, fisico olandese P. Ehrenfest; al secondo un'importante lievissima modificazione della legge ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] di chi lo programma, prescindendo dalla sua realizzazione fisica. Essa perciò dà la struttura concettuale e il numero di istruzioni che è capace di eseguire nell'unità di tempo (legge di Grosch), e il costo di un'elaborazione è in genere addebitato ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] ad acqua. Durante la durata t del passaggio della corrente si leggono le deviazioni a intervalli eguali di tempo (di un minuto o Physik, Lipsia 1921; A. Naccari e M. Bellati, Manuale di fisica pratica, Torino 1874; G. Aliverti, Esercitazioni di ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] Dall'uno e dall'altro si distingue per la sua natura fisica il vettore H (forza magnetica) il quale viene definito dalla che anche per lo stato di polarizzazione vale la legge di Kirchhoff sulle relazioni tra potere emissivo e assorbente; ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] usanze e tradizioni familiari o prescritti dalle norme di legge, comunque culminanti nella liturgia religiosa o laica della La fase del rito richiede la selezione di un uomo fisicamente perfetto che assuma il ruolo di re temporaneo fino alla ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] rispettivamente dei seguenti temi: Ordine sistematico del Codex, Legge fondamentale della Chiesa, Norme generali, Sacra gerarchia, Laici e associazioni dei fedeli, Persone fisiche e morali in genere, Matrimonio, Sacramenti, Magistero ecclesiastico ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] 3) che taglia l'asse delle ascisse nel punto Ed. L'impossibilità fisica che si ha - nelle date condizioni di esperienza - di realizzare correnti per la quantità d'elettricità Qt prevista dalle leggi di Faraday; la quantità d'energia adoperata ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....