Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] nel passare ad anidride carbonica. È un caso particolare della legge di Hess (1840) secondo la quale la somma delle quantità temperatura d'infiammazione.
Essa non è una costante fisica ben definita perché dipende da numerosi fattori dei quali ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] volta durante la vita a condizione che ne abbia la capacità fisica ed i mezzi e che le vie di comunicazione siano di Compostella, furono per il Medioevo un tramite di cultura, di leggende, e perciò anche di poesia. Che di esse si dovesse tener ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] di calcio, il quale si differenzia per i suoi caratteri fisico-chimici dalla caseina precipitata dagli acidi. La caseina non specie, della razza, del periodo di lattazione, ecc. Per legge di gravità, questi globuli grassi, che si trovano nel latte ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] far in maniera che il sistema si evolva secondo una legge desiderata. Al primo caso si riconducono tutte le applicazioni della e spesso una trasduzione per fornire la grandezza della natura fisica richiesta (per es. di natura meccanica a partire da ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] dal mare con acque più pesanti verso quello con acque più leggiere (e quindi dal mare interno all'oceano, a Bāb el-Mandeb dà un'idea dell'importanza che hanno le correnti marine nel regime fisico e biologico degli oceani.
La fig. 10 della voce clima ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] che grandi palestre di educazione morale, intellettuale e fisica, grandi laboratorî scientifici, dai quali uscirono opere insigni 10 febbraio 1861, n. 69, e per la Sicilia dalla legge 17 ottobre 1860, n. 263. L'ultima disposizione organica in ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] al sonno e la fame, aumentando la resistenza all'attività fisica e il desiderio sessuale. Nel caso di altre sostanze, come quello personale.
L'assimilazione fra d. pesanti e leggere ha comprensibilmente indotto il legislatore a ridurre i minimi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] colonia, ancora impegnata in una mera sopravvivenza fisica. Una descrizione più affascinante dell'esperienza neozelandese girò il primo lungometraggio a soggetto, Hinemoa, basato su una leggenda maori. Due anni dopo R. Blandford firmò come produttore, ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , seppure interessata da profondi mutamenti nella propria struttura fisica e sociale, non è riuscita ad assumere un Edilizia Economica e Popolare (PEEP), elaborato con tempestività in base alla legge n. 167 e varato nel 1963, fa pensare a uno sforzo ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] per fine di locazione (art. 82, n. 5, cod. proc. civ.; legge 24 dicembre 1896, n. 547, sulla licenza per rilascio di beni immobili). Se piccola proprietà coltivatrice risiedono in un'unica persona fisica, ne limita naturalmente i pregi. Nei riguardi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....