PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] dei processi fisiologici della fecondazione e dei suoi meccanismi fisici e chimici, si è dimostrata ancora una volta l fin dal momento della concezione. Così il Buddha, secondo la leggenda canonica, entrò nell'alvo della regina Māyā sotto forma di ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] A tutti i suoi eroi che, sia pure contro la morale e la legge, lottano per la propria o per l'altrui libertà, egli medesimo, dall'attività dei sensi a quella della ragione, dalla necessità fisica a quella logica e morale. Questo passaggio s'attua, ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] libertà del cittadino anche nei confronti del sovrano e delle sue leggi e ha postulato la razionale disposizione di ogni individuo a sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la libertà personale o la proprietà privata, di cui ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] di rivoluzione sulla sua orbita ellittica è variabile per la seconda legge di Keplero. La librazione diurna è un effetto di parallasse; al cambiamento del momento d'inerzia della Terra.
Caratteristiche fisiche della Luna. - Assenza di atmosfera. - La ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 'utilizzatore responsabile è ammessa soltanto contro la persona fisica che abbia intenzionalmente cagionato il danno e nei atomica con gli S. U. A. il 3 luglio 1957 ratificato con legge 4 aprile 1958; l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] quei globi luminosi ad uso scolastico che presentano l'immagine fisica della terra, ma che assumono la colorazione politica quando si nel campo dell'ottica. La novità consiste nel rendere più leggere e trasparenti le tinte delle aree più elevate, sia ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] liberati successivamente.
Per molti problemi di chimica-fisica e specialmente per le applicazioni alla biologia, conta grado di dissociazione ionica: H2O → OH′ + O.; e vale la legge che, a una data temperatura, il prodotto degli H-ioni e degli OH ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] agli impianti industriali, nonché in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi geometrici e le operazioni d'estimo".
Il sempre eseguita con metodo tale che conceda di assurgere a leggi generali. Su qualche argomento egli riesce a ottenere un ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] imputare un fatto ad alcuno occorre che questi ne sia stato la causa efficiente psichica, oltre che fisica. La violazione della legge penale deve dipendere da un'azione, commissiva od omissiva, volontaria.
Questo principio fondamentale non vien meno ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] commercio di Copenaghen nel 1770 - fu istituito con la legge 30 marzo 1891 in seguito alle proposte di un'apposita Fortidsminder; anche altre società per le matematiche, la fisica, la chimica, l'astronomia hanno ciascuna una propria pubblicazione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....