È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] questa triplice complessa funzione collegati l'uno all'altro da leggi d'equilibrio e di armonia funzionale, tutti gli ormoni la prevenzione e la cura delle anomalie della crescenza fisica e psichica dei soggetti in via di sviluppo; nonché ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] 251,333,340,390,420 cod. comm.), negli atti notarili (legge sul notariato 16 febbraio 1913, articoli 51, 58), e del registro, dal giorno in cui è morto o posto nella fisica impossibilità di scrivere colui o uno di coloro che le hanno sottoscritte ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] continua. Esistono diversi tipi di tali dispersioni, a seconda della forma fisica della fase dispersa: se essa è solida la dispersione si chiama sistemi frattali. Per questi tipi di flocculi è valida una legge di scala del tipo ak/a=kexp(1/Df), dove ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] i c. a. governano il valore di una certa grandezza fisica. Malgrado l'estrema varietà di applicazioni e realizzazioni, il campo degli organi di controllo è preceduta da un campionatore che legge i valori c (t) soltanto in corrispondenza a brevi ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] su cui si basa la moderna cosmologia, oltre alla legge di Hubble che mette in evidenza l'espansione dell'Universo esistenza di sistemi come il nostro e conseguentemente le condizioni fisico-chimiche che rendono possibile la vita.
Per preparare il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] 'implementazione su un calcolatore. In questo caso la legge di evoluzione temporale è semplicemente una trasformazione che a un insieme di misura di Lebesgue nulla). La misura fisica contiene dunque tutta l'informazione statistica delle traiettorie e ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] Prodotto scalare o interno di due vettori. - Si designa con a × b (da leggersi "a scalare b" o "interno b") ed è il numero definito da
dove con trasformazione d'integrali molto usate in meccanica e in fisica.
Se σ è una superficie chiusa con piano ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] costituito un Ufficio centrale del radio presso l'Istituto di fisica in Roma. Esistono notevoli istituti e sezioni radiologiche. Il 25 in data 23 luglio 1926, fu emanato il r. decreto legge n. 1427 recante provvedimenti contro il cancro e i tumori ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] antropometria. Misura, cioè, delle parti anatomiche macro- e microscopiche, delle funzioni fisiche e psichiche, e rapporti fra codeste misure e studio delle leggi che regolano le combinazioni quantitative, e determinazione dei "tipi" di combinazione ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] nel 1874, per spiegare in modo semplice le leggi dell'elettrolisi. In base a tali leggi, e alla conoscenza, sia pure molto imperfetta, tratto da C a B in linea retta.
Lo studio fisico delle proprietà dei raggi catodici ha dimostrato che essi sono ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....