Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] spesso il favore delle donne".
In queste parole sulla persona fisica del catanese c'è già tanto da poter definire abbastanza esseri e delle cose faceva risplendere l'anima incorruttibile.
Si leggano non solo La Sonnambula, la Norma, I Puritani, ma ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui si basa il funzionamento del m. sono stati esposti da In condizioni di equilibrio termodinamico alla temperatura T, si ha (legge di Boltzmann):
dove k è la costante di Boltzmann. La ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] . Per la fisiologia della secrezione v. mammella.
Proprietà fisiche e chimiche del latte. - Il latte dei diversi bagno-maria a 60°-70° per due ore, dopo di che si leggono sulla scala dell'apparecchio i gradi occupati dal grasso che s'è separato ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] fonte importante di problemi di analisi, dato che la seconda legge di Newton afferma che l’accelerazione di un punto materiale in direzioni opposte. Essa conserva evidentemente lo stesso significato fisico anche quando a e b non sono derivabili, cioè ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] parte le attività umane). Inoltre, le differenti condizioni fisiche che si instaurano in zone diverse dell'atmosfera provocano esponenzialmente allontanandosi dalla superficie terrestre, seguendo una legge che porta a dimezzare il suo valore ogni ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59) e soprattutto la riforma con l. cost consiste soltanto nella conservazione in senso stretto, fisica e materiale (custodia, manutenzione, restauro ecc.), ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] 00 e 760 mm., n1, n2,... i numeri delle molecole di ogni gas, allora
Ma per la legge di Avoeadro mv01 = mv02 = ecc. = 22,3 = h, quindi V = hΣn (i onda agisce sopra il mezzo fisico che lo circonda generando un'onda fisica con intensità decrescente, che ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] a Basilea, dapprima di anatomia e di botanica, poi di fisica sperimentale e speculativa, e tale ufficio ricoprì fino quasi alla matematica all'università di Padova, e successivamente logica e legge all'università di Basilea, dove morì il 29 novembre ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] superiore; l'Istituto scientifico Weizmann di Rehovoth (chimica, fisica e biologia); la Scuola di giurisprudenza e di scienze loro incompatibilità con l'Ordinanza o con le altre leggi emanate dal parlamento israeliano, e con le modifiche richieste ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] .848 ha sono dotati di c. formato ai sensi della citata legge, mentre i restanti 1.427.735 ha, corrispondenti ai territori pervenuti si articola su tre distinti tributi: l'imposta sul reddito delle persone fisiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 597), l' ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....