LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] la quale ha stretto collegamento non soltanto con la meccanica e la fisica, ma anche con la chimica.
Non vi è dubbio che l conseguenza al Corpo Forestale dello Stato è stato affidato con la legge cosiddetta della Montagna (25 luglio 1952, n. 991) il ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] basati sulle equazioni differenziali, ordinarie o alle derivate parziali, vengono ottenuti partendo da alcune leggifisiche fondamentali o anche da semplici approssimazioni fenomenologiche, ponendosi su un ben definito livello di approssimazione ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] la persecuzione dei reati di omicidio delle donne, la legge si è rivelata di difficile applicazione, persistendo numerose resistenze anno, già riportava che «la forma più grave di violenza fisica è il femmicidio, che è l’omicidio di una donna basato ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] confino. L'istituto e il procedimento non vennero sostanzialmente modificati dalla legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. D, sotto l'impero gerarchico immanente da parte del superiore - l'integrità fisica del subordinato, che in nessun caso è autorizzato ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] dello spettroscopio, ha fatto acquistare importantissime conoscenze sulla fisica solare e ha pure confermata la deviazione, prevista , il più difficile da determinare sul fondamento della legge d'attrazione.
Le antiche eclissi storiche sono elencate ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di competenze di riferimento, nonché la lontananza fisica tra il luogo di provenienza della domanda e . Guidicini e A. Savelli, ivi 1988; La legislazione turistica nella legge quadro 17 maggio 1983 n. 217 e l'ordinamento statuale e regionale ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] fu applicato a numerosi problemi di geometria differenziale e di fisica matematica; ma attrasse su di sé l'attenzione di tutti quelli di controvarianza si segnano in alto. Perciò la legge di trasformazione delle componenti di un tensore di rango 2 ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] . 5 c.p.c. vieta gli atti di disposizione del proprio corpo quando provochino una diminuzione permanente dell’integrità fisica o quando siano contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume. L’art. 3, l. 1° apr. 1999 nr. 91 dispone che il ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] perché l'energia del vuoto non compare mai nei processi fisici riguardanti la radiazione. Lo stato di eccitazione del sistema è di esempio, riportiamo nella fig. 3 la curva della legge di dispersione misurata per una lega cubica a facce centrate di ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] , ormai matura dopo la seconda guerra mondiale, di guardare alla b. in termini quantitativi, secondo le leggi ormai stabilite sia della chimica che della fisica. La b. m. corrisponde al tentativo di unificare tutti i fenomeni biologici nell'ambito di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....