Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] piuttosto vaghe. Nelle sue linee generiche la struttura fisica appare abbastanza semplice. Il Ḥigiāz è l'estremità sviluppassero quelle cerchie dedite alla pietà e allo studio della legge, da cui fu per buona parte elaborato il sistema giuridico ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] astratto, onde il problema della loro aderenza alla realtà fisica resta in un altro piano. V. in proposito una successione di riflessioni e rifrazioni sopra superficie fisse, secondo la legge di Snellio (costanza del rapporto tra il seno dell'angolo d ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] settori delle scienze sperimentali come la chimica, la fisica, la microbiologia, la fisiologia e la farmacologia originali. Purtroppo in Italia, unico tra i paesi industrializzati, la legge sulla tutela delle invenzioni industriali (R. D. 29 giugno ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] i suoi vapori, e dai sostenitori dell'azione fisica delle solforazioni sull'oidio, poiché anche polveri inerti mostrano si agita secondo norme stabilite. Il grado di finezza si legge dopo aver lasciato per qualche tempo il solforimetro in posizione ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] −Con la nomina a Capo di stato − dopo l'eliminazione fisica del suo predecessore Sālim Rubayyi῾ "Alī − di ῾Abd al e fu decisa l'elezione a suffragio universale del Presidente. La legge islamica (šarī῾a) avrebbe costituito la base della legislazione. ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] occidentale) – quali il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla libertà personale, di pensiero, di religione; l’altro ’ambiente umano e così pure irragionevoli restrizioni di legge all’accesso a tecniche di procreazione medicalmente assistita ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] .e. Esposta la laminetta normalmente ai raggi solari, si legge la deviazione che si ottiene in un buon galvanometro e si teoria di Helmholtz sia molto suggestiva.
Nello stato attuale della fisica non è possibile esaminare a fondo altre teorie, però è ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati molti di questi accorgimenti sono stati formalizzati in apposite leggi, già a partire dagli anni Sessanta del 20° ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] ), Lesbia Brandon. Intorno al satanismo di Sw. si formò una leggenda, che il poeta stesso prese gusto ad accreditare; ma d'altronde riferire quel che i contemporanei ci narrano del suo aspetto fisico: Sw. ci vien descritto come un essere irrequieto, ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] gli animali siano posti nel nuovo ambiente in buone condizioni fisiche, l'acclimazione ha luogo, purché essi siano poco sensibili di calore, distribuita lungo il periodo vegetativo secondo una legge che fa parte dei caratteri della specie, è ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....