. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] a coloro cui si affidava la difesa d'ufficio della vecchia legge ogni volta che si proponesse di abrogarla o riformarla - funzione sostituisce, davanti all'autorità giudiziaria, alla persona fisica o giuridica della parte: questa rappresentanza è ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] quali coppie e terne di centri F, è nota come legge di Mollwo-Ivey. A causa del rilassamento degli ioni .
Bibl.: A. J. Dekker, Fisica dello stato solido, trad. it., Milano 1966; C. Kittel, Introduzione alla Fisica dello stato solido, trad. it., ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] aggregati molecolari (cristalli organici) rientrano in questa legge generale di ''composizione fissa'' e di formule proprietà migliorate la conoscenza di base della chimica e fisica dello stato solido è di fondamentale importanza per poter ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] 435 avrebbe ridotto questo periodo a 18 mesi; ma è probabile che questa legge abbia invece portato la durata della censura a 18 mesi, se era annuale la guerra; ma poi la verifica dell'attitudine fisica del fante passò agli organi per l'arruolamento e ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] , e quale viva impressione questi ne ricevesse, si legge nel suo famoso saggio On my first acquaintance with poets forma di opuscolo. Nello stesso anno, disperato per la sua decadenza fisica e morale, C. si mise nelle mani del farmacista Gillman e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] l’espansione dell’Universo nel frattempo, maggiore è il redshift (legge di Hubble). Quindi, dalla misura del redshift z si può ) viene così confermata l’importante sinergia tra fisica fondamentale e fisica del Cosmo per la comprensione della natura.
...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] nei procedimenti di analisi dimensionale, le costanti che intervengono nelle formulazioni di leggifisiche ben definite, non le costanti che provengono da leggi empiriche. Scrive il Bridgman: "Le costanti dimensionali che entrano nelle formule finali ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] giungessero le truppe del cardinal Ruffo. Con la legge eversiva della feudalità del 1806 Lecce vide frazionarsi il Note geologiche sulla provincia di Lecce, Lecce 1876; id., Geografia fisica e descrittiva della provincia di Lecce, voll. 2, Lecce 1897 ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] e come usufruttuario". Trovare riunite in un'unica persona fisica queste tre qualità, è una caratteristica che non si articoli 19 e 21 del detto concordato e gli articoli 1 e 2 della legge 27 maggio 1929, n. 848, e 1 e 3 del regolamento 2 dicembre ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] sempre in armi) e di Genova, e si formarono inoltre truppe leggiere dette cacciatori. Nel 1839 i reggimenti di fanteria erano 18 (esclusi marce tratti dai migliori elementi per prestanza e robustezza fisica; la ferma ordinaria è di 18 mesi.
Rispetto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....