La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] profumi contenuti nelle preparazioni.
I cosmetici, secondo la legge italiana, sono quei prodotti che non hanno e non degli UVB o degli UVA o di entrambi. Si tratta di filtri fisici (per es., ossido di zinco, biossido di titanio), molto efficaci perché ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] volta inseriti nel modello (che si imposta con l'ausilio di grandi elaboratori elettronici) questi elementi e le leggifisiche fondamentali cui obbediscono i moti atmosferici, si ottiene quel quadro d'insieme della dinamica atmosferica che si voleva ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] diritti reali sulla cosa, non di fronte a chi ha pure dalla legge, su questa, un potere immediato, e che si dà per nella quale tutti i comproprietarî esercitano insieme la disponibilità fisica della cosa, ciascuno nei limiti della quota propria. ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] organi, ivi compresi i suoi componenti scheletrici (legge della trasformazione ossea, o legge di J. Wolff). Quanto più sarà giovane incruenta e quello della cruenta. Provvedimenti di ortopedia fisica, tecnica e chirurgica, sono spesso messi in valore ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] , da delitto come forma di risarcimento di danni, da legge. Da legge. è l'obbligo alimentare fra congiunti. Non si ha ciò sempre che, per ragioni di minore età o di infermità fisica o mentale, si possa ritenervi connesso un obbligo di cura della ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] una potenza dell'area con esponente minore di 1. Pare che la legge dipenda dal regime del vento e anche dalla forma del bacino.
6. lunghe e complesse; innumerevoli i fattori geografici e fisici che agiscono sulle alterazioni del vapore nello spazio e ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] Hull, in una teoria del rinforzo, articolata reinterpretazione della legge dell'effetto già formulata da E. L. Thorndike (l W. Bridgman, che nato originariamente in connessione alla teoria fisica, tanta importanza doveva avere in questi anni (1930-40 ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] detta posizione di equilibrio valse alla scoperta della legge surriferita.
Bilancia di Eötvös. - L'idea fondamentale del Cavendish venne seguita dal barone Rolando Eötvös, professore di fisica all'università di Budapest, per costruire una bilancia ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] deterministica rimanesse una chimera. La fisica dei sistemi caotici e sistemi complessi precedenti all’istante t0 in cui inizia la previsione; f1(di) è una legge di potenza decrescente che descrive l’influenza di un t. precedente in funzione della ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] eccentricità dell'orbita di Marte, essa risulta provata anche sperimentalmente. Inoltre, per il K., poiché le ragioni delle due leggi sono fisiche, non vi è dubbio che esse debbano valere per tutti i pianeti, benché per alcuni di essi, con orbita ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....