TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] modulo ∣aij∣ (v. reciproco). Risulta con ciò manifesto che la legge di trasformazione (2) delle componenti Xi di un vettore si può si presentano non certamente per tutti gli enti geometrici o fisici, che s'incontrano nelle applicazioni, ma per molti ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] prodotti anatomopatologici con le proprie cellule, secondo le proprie leggi e in modi variabilissimi da individuo a individuo. La 1925.
Degenerazioni cellulari. - Sono le alterazioni chimiche, fisiche e strutturali che le cellule dei tessuti e degli ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] mentre la particella β è dotata di una carica negativa, per riconoscere il semplice significato di questa legge.
La maggior parte delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi, come il volume, la conducibilità elettrica e termica, la valenza, il ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] e malefici; o meglio, con termini tratti dalla scienza fisica, positivi e negativi, quali si possono vedere nelle costumanze per cui l'oggetto impiegato come amuleto ubbidisce alla legge analogica o della simpatia, per attirare le influenze benefiche ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] sussistono determinati equilibri nei rapporti tra conformazione fisica, associazione vegetali, fauna selvatica, ecc., fra le autorità preposte dalla legislazione del 1949 e la legge del Town and countryplanning del 1947. La tendenza a realizzare ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] teorie scientifiche, in particolare nel campo della biologia e della fisica. Com'è noto, questa rivoluzione è consistita nell'uso di leggi scientifiche non più solamente deterministiche bensì anche statistiche (indeterministiche o probabilistiche ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] lato diagnostico sia da quello terapeutico, conoscere secondo quale legge si comporta la contrazione polare dei muscoli: a miopatie.
Corrente faradica. - Così chiamata dal nome del fisico M. Faraday, è una corrente elettrica che si sviluppa per ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] scolastico è esteso ai ciechi e ai sordomuti, a meno che altra anomalia fisica li renda inetti ad apprendere. L'istruzione, anche per i ciechi, : in quanto che, per l'art. 1 della riforma alla legge sulle opere pie (decr. 30 dicembre 1923, n. 2841) ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] a tutti i problemi che interessano tanto la meccanica quanto la fisica e specialmente la meccanica applicata. L'urto di due o Nel caso di urti rapidi si cercò anche di modificare la legge che lega la forza, con cui due corpi vengono schiacciati uno ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] La prima delle condizioni di diffrazione è rappresentata dalla legge di Bragg, λ=2dsinϑ, dove λ è la lunghezza della loro speciale importanza nello studio dei nuovi sistemi in fisica.
L'EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure) è ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....