La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] possibile attraverso la modifica di alcuni fattori chimico-fisici intrinseci e di condizionamento dell'alimento, regolando t, successivo all'inizio del trattamento quando esso è N0, segue una legge del tipo log[N(t)/N0]=−(K/2,303)t dove K è detta ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] doveva prescrivere un'etica sentimentale; onde, non nell'ubbidienza imposta dalla legge, ma nell'adesione intima al bene, nella vittoria su di sé fisica, trascurata ormai dalla maggior parte degli altri filosofi suoi contemporanei. Dottrina fisica ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] formula [
3]
dove Φ è la funzione di distribuzione della legge normale
e dove le funzioni ψ± sono esplicitamente date da
L a quella di assenza di transizioni di fase in un sistema fisico, nel senso che, come per la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] da attività di ricerca e innovazione (Laboratorio di fisica del Gran Sasso, Parco scientifico e tecnologico, istituti Le elezioni dell'aprile 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale, che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi con ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] in passato, è stata di recente incentivata mediante un'apposita legge approvata dal Parlamento nel 1985, con la quale è stato autorizzato la geologia, la glaciologia, la geofisica, la fisica dell'atmosfera, la climatologia, l'astrofisica, l' ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] rispetto ad A dà la misura del grado di non linearità (fisica) del mezzo di propagazione: alcuni valori del rapporto B/A sono mezzo che lega lo sforzo Ϋij alla deformazione Βkl secondo la legge dell'elasticità
che, nel caso di un mezzo isotropo e per ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] v = K, ovvero:
Quest'ultima condizione, nota col nome di legge della diluizione di Ostwald, è soddisfatta abbastanza bene dagli elettroliti deboli ( v. fotochimica.
Si può vedere qualunque libro di chimica fisica (v. per es. Campetti, Milano 1927; A. ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] non è escluso che esse possano appartenere a una persona fisica o giuridica, diversa dal soggetto proprietario della chiesa. Mentre, 12 febbraio 1911, n. 297, per l'applicazione della legge comunale e provinciale, attribuisce ai comuni il diritto di ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] teoretica, ma rivelantesi immediatamente nell'assolutezza della legge morale. Cosicché in Kant assieme al nuovo è molte questioni intervengono proprietà di figure o in generale di enti fisici o matematici, le quali dipendono da due gruppi di dati, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] una crisi culturale dell'Occidente per affermare l'importanza della legge naturale e il valore della vita minacciata da aborto ed stati connotati da una dimensione di crescente sofferenza fisica del cristiano Wojtyla, ormai vecchio e malato: ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....