Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] 'assoluto. Tali principî si riducono a quelli - esistenziali - di causalità, fisica o morale, e di sostanza o essere; e alle tre idee - col Thiers, la vittoria del partito cattolico nella legge sull'istruzione pubblica dalla quale non soltanto l' ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] semplice remozione di un limite posto in modo generale dalla legge a comportamenti o azioni che sono esplicazione di una naturale riscatto è una revoca, o particolarmente ammessa dalla legge, o convenzionale, che ha effetti speciali stabiliti nelle ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] della sua obbligazione.
L'impossibilità si distingue: in fisica, esempio tipico la perdita della cosa dovuta; in cioè da ostacolo legale, come ad esempio la messa per legge fuori commercio della cosa stessa. Deve però trattarsi d'impossibilità ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] luminoso. In S. Agnese fuori le Mura, a Roma, si legge: "L'aurea pittura si svolge dagli smalti commessi, e tiene insieme a cui portano le ricerche di luce solare. Ma la fisica riprendeva frattanto i problemi dell'ottica fisiologica, intuiti dagli ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] il secolo XIX, di ricerche da parte dei maggiori chimici e di fisici eminenti: le proprietà chimiche comuni (il reattivo del gruppo è solo proprietà più generale della materia, in base alla legge di Moseley, l'identificazione di ciascun elemento di ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] ebbe il primo statuto nel 1607. Attualmente possiede le facoltà di legge, lettere e filosofia e di scienze; ad essa fanno capo soprattutto seria attività la sezione asturiana della Sociedad española de fisica y química.
Storia. - La città fu fondata, ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] per graduali raffreddamenti (si osservano cioè gli scostamenti dalla legge di Gay-Lussac che sarebbe seguita in modo abbastanza principali volumi di fisica e particolarmente di fisica terrestre, per es. le Lezioni di fisica terrestre - Meteorologia ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] più o meno lungo dipendente dalla natura chimica e fisica delle sostanze, dal loro stato di suddivisione, si ha, riferendosi ad un tempo dt:
La [6] non è altro che l'espressione della legge di Fick (XXXII, 89). Se il moto è a regime (S = Kt), dalla [ ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] quali il valore dello spin nucleare totale è zero, seguano la legge statistica di Bose-Einstein. La superfluidità è un caso di uno stato superfluido del tipo già noto fu discussa da vari fisici teorici, soprattutto dopo che la teoria di J. Bardeen, L ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] in questa città passò a Chemnitz per l'insegnamento della fisica e meccanica all'Accademia delle foreste e miniere. Nel conferme della teoria cinetica dei gas; 3. deduzione della legge di Wien sull'irraggiamento; 4. determinazione della velocità dei ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....