. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] opposero, secondo la frase del tempo, "i cartisti della forza fisica"; spuntò fra i due il progetto del "mese sacro" di riforma, che erano in modo nuovo tormentati o disgustati dalla legge sui poveri (1834), che sentivano in pieno la crisi sociale ...
Leggi Tutto
Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] , oltre all'accertamento dei requisiti richiesti dalla legge, si volesse anche la dimostrazione che l'aspirante τῶν ἀδυνάτων, che è l'esame fatto dalla βουλή ai minorati fisicamente tanto da non potere affatto lavorare (v. beneficenza), e quella ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] parametri microscopici caratteristici del sistema in esame. Tale legge risulta verificata in un vasto intervallo di temperatura suggeriti dai risultati sperimentali acquisiti (v. anche solidi, fisica dei, in questa App.), e principalmente: 1) sulla ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] atmosfera solare per la pressione della luce secondo la legge di Maxwell-Bartoli, e raggiungendo l'atmosfera terrestre dell'aurora e del cielo notturno. Nel congresso internazionale di fisica, a Como, egli ha fatto considerazioni sulla lumin0sità dell ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] soppiantato pressoché ovunque i modelli basati sull’interazione fisica degli intermediari.
Tendenze generali. – Il orientata al profitto, dotata di funzioni disciplinate per legge e vigilate dalle autorità finanziarie (banche centrali, commissioni ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] un principio unico più generale, raccogliente a unità tutte le leggi economiche, però l'unificazione sua è verbale e non sostanziale, sia perché la riproduzione fisica è del tutto differente dalla sociale, sia perché le leggi del valore normale nelle ...
Leggi Tutto
. Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza creata dallo stato per regolare la pubblica beneficenza in ogni comune. Per un'esatta comprensione della natura giuridica e sociale della congregazione [...] del Regno.
La congregazione di carità fu istituita con la legge 20 novembre 1859, il cui precedente legislativo, per altro, acquistare ogni diritto che non abbia per presupposto la persona fisica. Ma non è affatto necessario ricorrere a un terzo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] 1810-1812) i corsi di fisica, chimica e botanica del museo di fisica e storia naturale in Firenze, chiedere al granduca di pubblicare un giornale, promuovendo in tal modo la legge di riforma della censura (6 maggio 1847). Istituita la consulta di ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] dei suoi insegnamenti sui problemi connessi con la tutela dell'incolumità fisica del sovrano.
L'indiscussa preminenza dell'A. di Kauṭilya su del gettito delle imposte, la retta applicazione delle leggi che regolano il diritto pubblico e il privato, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] sette. Nonostante l'iniziale duro regime di segregazione a Santo Stefano e le inevitabili conseguenze sulla salute fisica, P. mantenne coerentemente la propria linea di condotta fatta d'intransigente antifascismo e di rivendicazione dei pur ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....