TRASFORMAZIONE Nella termodinamica si dà il nome di trasformazione adiabatica a una trasformazione di un corpo (espansione, dilatazione, reazione chimica, ecc.) che ha luogo senza scambio di calore con [...] pressione e a volume costante. Questa relazione è analoga alla legge di Boyle pv = cost. che vale per le trasformazioni dirà che il pendolo viene modificato adiabaticamente.
Nella fisica atomica ha importanza il principio di Ehrenfest sulle ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939.
Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] da Platone, e in quella di Galileo alla fisica aristotelico-scolastica del suo tempo.
Sue opere principali: del Cinquecento, Bari 1954; Metodologia scientifica: la struttura logica della legge economica del marxismo, Roma 1955.
Bibl.: A. Del Noce, ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] piano, ovvero che integri sviluppo economico e pianificazione fisica degli interventi. È professore di Urbanistica nell'Istituto 1951). Ha partecipato all'elaborazione di progetti di legge di rilevanza urbanistica (1959-64), alla Commissione ...
Leggi Tutto
Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] orecchio varia, entro limiti abbastanza estesi, proporzionalmente al logaritmo della intensità energetica che ne è la causa (legge psico-fisica di Weber-Fechner). È stata perciò adottata una scala logaritmica (scala di Fletcher) che definisce l'unità ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Pavia il 14 febbraio 1761, ivi morto il 24 agosto 1818. Laureatosi in medicina con una dissertazione sui succhi gastrici, presto si dedicò interamente alla chimica. Cominciò ad insegnare [...] scientifici importanti: Biblioteca fisica d'Europa, nel 1788; Annali di chimica, nel 1790; Giornale fisico-medico, dal 1792 al non è stata perciò inventata dal Jacobi nel 1837, come si legge in molti trattati).
Il figlio Gaspare (1795-1852) e il ...
Leggi Tutto
KÖVESLIGETHY, Rado de
Emilio Oddone
Nato a Verona da genitori ungheresi il 1° settembre 1862. Astronomo e professore ordinario di cosmografia e geofisica all'università di Budapest, è tra i più quotati [...] d'onda nel massimo del loro spettro. In fisica partecipò attivamente alle osservazioni gravimetriche eseguite con la è lo scopritore di un'equazione che estende alla sismologia la legge psicofisica di Weber-Fechner. Manifestò l'idea che lo studio ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista, nato ad Annonay (Ardèche) il 28 agosto 1811, morto a Versailles il 30 marzo 1863. Insegnò astronomia a Lione dopo essere stato ufficiale di marina, e nel 1846 passò a Parigi come [...] professore di fisica nella scuola politecnica. Partecipò a numerose spedizioni scientifiche e dal 1854 fece parte corrispondano nei cristalli a facce di grande densità, e come la legge di Hauy trovi una spiegazione nel fatto che i piani reticolari ...
Leggi Tutto
JEANS, Sir James Hopwood
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, nato a Londra l'11 settembre 1877. Compi gli studî all'università di Cambridge nel 1898. Nominato "Stoke's lecturer in Applied Mathematics" [...] di scienze fisico-astronomiche. Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione in molti punti. È ben noto il suo tentativo di una legge dell'irradiamento, che mise in evidenza l'inconciliabilità dell'antica ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1662 e avviatosi agli studî sotto la guida dei fratelli Benedetto e Niccolò, letterati eminenti, fu nominato, giovanissimo, nel 1684, dal granduca Cosimo III, per suggerimento del Redi [...] e del Magalotti, a una delle cattedre di legge nello Studio di Pisa. Fu maestro del granduca Gian Gastone nella le conclusioni di studî profondi di teologia, di filosofia e di fisica (Lezioni toscane, Firenze 1744-61, in 3 voll.). Nella ...
Leggi Tutto
KOPP, Hermann Franz Moritz
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Hanau il 30 ottobre 1817, morto a Heidelberg il 20 febbraio 1892. Studiò a Heidelberg e poi a Giessen con Liebig; ivi insegnò fino al 1864, [...] : cioè lo studio delle relazioni che intercedono fra costanti fisiche e composizione e costituzione dei corpi. La prima relazione del genere è quella espressa dalla legge di Dulong e Petit: varî autori, fra i quali F. E. Neumann, avevano stabilito ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....