HEVESY, Joseph Georg
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Budapest il 1° agosto 1885. È professore all'università di Friburgo in Brisgovia. Ha eseguito importanti ricerche nel campo della chimica fisica [...] e inorganica. Studiando la mobilità degli ioni ha trovato la legge che il rapporto della carica degli ioni al loro diametro è costante. Con Bronsted si è occupato della separazione degl'isotropi mediante frazionamento nel vuoto; è riuscito p. es., a ...
Leggi Tutto
MARIOTTE, Edme
Leonardo Martinozzi
Fisico, nato verso il 1620 a Digione, morto il 12 maggio 1684 a Parigi. Priore a Saint-Martin-sous-Beaune (Digione), seguì con passione il movimento scientifico dell'epoca, [...] Essai sur l'air (1676), fu condotto a scoprire la nota legge, che porta ancor oggi il suo nome relativa al rapporto di di R. Boyle, sono però più eleganti.
Altri campi della fisica attrassero l'attenzione del M.: si occupò specie d'idraulica, e ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 15 settembre 1787, morto ivi nel dicembre del 1850. Nel 1818 intraprese un viaggio mineralogico in Ungheria, a spese dello stato, e ne pubblicò poi la relazione: Voyage minéralogique et [...] posto fino alla morte.
Scrisse trattati popolari, di fisica, mineralogia e geologia; un grande interesse scientifico primo osservò ed enunciò il fenomeno che s'indicava come legge di Beudant, precorrendo con ciò il Mitscherlich nelle sue fondamentali ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] esistono non per natura, ma per consuetudine e per legge". Ora, a queste predisposizioni venne ricondotta, come l'effetto sono il potere (P), il sapere (S), la ricchezza (R), il benessere fisico (B), l'abilità (A), l'affetto (E), il rispetto (T) e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] delle cause dell'evoluzione in base alle conoscenze della struttura della base fisica dell'eredità e della variazione data dal 1908, cioè otto anni dopo la riscoperta delle leggi di Mendel (1900) la quale segna la nascita della genetica. In quell ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] 108 elementi/chip, secondo un andamento esponenziale noto come 'legge di Moore' (v. anche elettronica molecolare, vol. XII , e ha dato impulso a un grande sviluppo della fisica del gas elettronico bidimensionale e dei sistemi fortemente correlati, ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] che applica il Codice WADA, sia dall'ordinamento statale, con la legge n. 376/2000 "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive dalla loro , ossia dalle caratteristiche chimico-fisiche che ne regolano la ripartizione nei vari distretti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] Per poter impostare e trattare qualsiasi problema meccanico occorre precisare analiticamente la legge di dipendenza delle f. attive dai parametri dai quali l'intuizione fisica ci suggerisce che esse dipendano. Negli ordinari problemi di meccanica non ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] per la libertà personale, che ammette limitazioni sulla base della legge e con provvedimento motivato del giudice. Nell’art. 32 si netta: «Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica». E, nel seguito di questo stesso articolo ...
Leggi Tutto
teorico
teòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. theoricus "ciò che è proprio della teoria o di una teoria", dal gr. theoréo "contemplare, meditare"] [FAF] Concetto t.: v. teoria: VI 134 d. ◆ [LSF] Fisica [...] t.: indirizzo della fisica che svolge le sue ricerche sviluppando per via di ragionamento e di calcoli matematici le conseguenze dei principi, delle leggi e dei fatti sperimentali conosciuti. ◆ [FAF] Legge t.: in contrapp. a legge sperimentale, v. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....