TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] garantirsi un’autonomia economica lavorando come segretaria alla facoltà di fisica e presso lo studio dell’urbanista Italo Insolera.
Nello al caso Eluana Englaro. La proposta di legge sul testamento biologico, avanzata dal governo come risposta ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] come professore stabile (28 novembre 1909), ma una legge subentrata pochi mesi prima bloccò la sua nomina in Historia, V (1931), pp. 555-562; Sulla “Venus Fisica Pompeiana”. Osservazioni, in Rendiconti della Reale Accademia di Archeologia Lettere ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] le Arti del 1769; 112, ins. 8, Parere di Tavanti sulla Legge sopra i mendicanti, 25 luglio 1767; 92, ins. 4, Parere di La Casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e Reale Museo di fisica e storia naturale (1775-1801), Firenze 2002, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] 1909 a proposito del progetto giolittiano di revisione della legge comunale e provinciale, auspicando che, più che con parziali spiccano la relazione a proposito dell'insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole comunali (ibid., tornate 18 e 20 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] delitto, alla dignità, o viltà del Reo", nonché alla sua costituzione fisica. Mentre la "corda" è il mezzo più usuale, dubbio è per epoca" del B.), nel quale, avendo come punto di riferimento la legge senatoria sui feudi del 15 dic. 1586, il B. ne ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] degli ex popolari, sperimentò direttamente l’aggressione fisica e la chiusura temporanea dei circoli degli di amici appassionati dell’opera di S. Tommaso, che leggevano nei testi originali secondo l’insegnamento di Montini di considerare il ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] «il cagnotto, ossia difensore dei liberali per la sua forza fisica». Sebbene l’affiliazione alla Giovine Italia non risultasse provata dal alla fine della guerra rientrò in città, dove – si legge nel citato registro di polizia del 1853 – «tenne ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] la rinuncia alla carriera ecclesiastica e la decisione di studiare legge alla Sapienza. Dopo due anni di studi svogliati e politici, e presiedette in diverse occasioni la sezione di fisica, chimica e matematica. Nel 1844-45 curò praticamente da ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] articolo (Comportamento delle sostanze colloidi rispetto alla legge di Raoult, in Gazzetta chimica italiana, XIX ed inediti, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] della sede anche presso il governo.
Finalmente con la legge dell’11 aprile 1930 n. 488 fu approvata la Accademia delle scienze dell’Isti-tuto di Bologna, Classe di scienze fisiche, Figure di maestri che hanno operato nel corso del 9. centenario ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....