FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] difesa della religione. Seguì, all'università, i corsi "di legge e di metafisica" e fu allievo, per la matematica, di del "Salvatore", la cattedra di "maternatica analitica e di fisica maternatica". Con tale nomina il F. fu altresì obbligato alla ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] questo tema. La lettera è datata Londra 1622, e vi si legge fra l'altro: "In Physica prudenter notas, et idem tecum sentio 71 s.).
Nelle Auscultatoriae Disputationes,che è un'opera di fisica, la disputatio prima tratta "de philosophia in genere". Per ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] , con il sovrano motuproprio del 19 ottobre sul personale insegnante, dove, tra le altre disposizioni, si legge che al professore di fisica Carlo Matteucci fosse permesso « di valersi come Macchinista di Mariano Pierucci con la mensuale responsione a ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] la metafisica è spirito, che la libertà è verità ma credo che la “fisica”, il “mondo” è materia, che la materia è verifica, che la – fatte proprie dal PCI: «La validità scientifica – si legge in un manoscritto non datato, ma riconducibile al 1953 – ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] procuratore del capitolo nel 1828. Successivamente si laureò in legge all'università di Torino nel 1834, ricoprendo nel frattempo gli collegio di St.-Benin, e di storia naturale, fisico-chimica e fisica generale alle scuole tecniche. Il 24 ag. 1868 ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] Si laureò con lode nel 1931 discutendo una tesi in geografia fisica dal titolo Il catasto degli alti laghi alpini della Venezia di geografia inaugurò a Predazzo un’epigrafe dove si legge: «L’Associazione italiana insegnanti di geografia riunita per ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] pericolo prossimo di vedersi esaurire o l’energia, la fibra psicologica o fisica, o quella [...] monetaria» (lettera del 15 maggio 1898, in R e a protezione del lavoro, non contro, ma entro la legge che governa la Vita» (Aspetti e momenti..., 1968, p ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] Milano, e nel 1913 passò a quello di fisica presso la Scuola professionale femminile dell’ente morale Società insegnamento al Politecnico – «perché di razza ebraica» si legge nella lettera inviatale dal ministero della Educazione nazionale (Milano, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] p. 6) e che, parafrasando il Brown, riveste per i fenomeni vitali la stessa importanza che la legge di gravitazione di I. Newton ha per la fisica. Al principio della forza vitale si ispirano il Trattato di terapia speciale, nel quale la sostituzione ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] , dei fatti psichici come variabile dipendente dalla serie fisica; respinse la tesi materialistica di stabilire una serie matematico e la validità della legge logaritmica su sensazione ed eccitamento derivata dalla legge di Weber. Necessaria a tutta ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....