L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’ familiare) e tali da causare grave pregiudizio all'integrità fisica o morale ovvero alla libertà della vittima, pur non ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] ciò che impone l’agente. La v. può essere fisica, che si esplica direttamente sulla vittima, o cosiddetta impropria abuso della forza contro qualcosa che gode della protezione della legge e del controllo sociale in genere. A questo significato ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] ricorre la rappresentanza e i suoi limiti sono fissati dalla legge stessa che attribuisce a un soggetto diverso dal titolare dei o l’ente che agisce a mezzo del suo organo-persona fisica. Tuttavia, poiché, almeno in apparenza, si ha una situazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] del nato a continuare la vita), anche se la legge attribuisce rilievo al concepito e al non concepito. Il può prescindere: con riferimento a siffatti rapporti, alla persona fisica sono riconosciuti particolari status, dai quali derivano diritti e ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 3 e 30 Cost.), le ha notevolmente attenuate.
Perché la filiazione sia legittima la legge richiede il concorso di tre condizioni: che la madre del nato sia la moglie, che il padre sia il marito, che il ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] a favore di chi risulti aver acquistato per primo), la legge italiana, con riferimento non al fatto dell’acquisto, ma a con disabilità, a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o persone fisiche, per un periodo non superiore a 90 anni o per la ...
Leggi Tutto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti»). Il minore ciò significa che potrà validamente compiere solo gli atti espressamente previsti dalla legge (per es., l’art. 1, co. 622, della l ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] una diminuzione permanente dell’integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico o al ricoverati presso istituti di assistenza pubblici o privati. La legge detta anche i principi per l’Organizzazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] di verificazione (art. 214-220 c.p.c.). La legge detta una precisa disciplina per quanto concerne la data della scrittura sottoscritta successivamente (data della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’ ...
Leggi Tutto
Il Codice civile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] grado, fra cugini una parentela di quarto grado). La legge attribuisce effetti giuridici alla parentela, ai fini della successione legittima n. 4, c.c.*
Voci correlate
Coniuge
Filiazione
Matrimonio. Diritto civile
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....