(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] parametro di riferimento di numeroseleggi (elettorali, tributarie, intero territorio nazionale è stato suddiviso in tre grandi ripartizioni: il Nord (dal Piemonte fino ha portato a una forte crescita del numerodei proprietari dell'abitazione nella ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] anche degli operai e dei modellisti delle fabbriche nord-americane.
La produzione a mano ha pur sempre un largo mercato. La lavorazione meccanica è rivolta necessariamente alla produzione di articoli di serie, con un grandenumero di esemplari di uno ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] grande, un siffatto sistema concreto di errori obbedisce (almeno in certi tipi di osservazioni come le geodetiche e astronomiche) alle seguenti leggi: 1. gli errori positivi sono altrettanto numerosidei a qualche residuo troppo forte, e ci sarà da ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] voce è ben avvertibile una forte partecipazione, anche emotiva, sua unità di misura (numericamente coincidente con il grado i, p. 761), si deve il grande merito di avere avanzato, per la prima di leggi fisiche ci si riferisce all'analisi dei ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] " dei dotti, per i quali ammassano ogni sorta di materiali.
Una forte spinta grande scrupolosità giungeva fino a far chiedere a un teologo se si potessero in coscienza leggere la rarità mediante l'apposizione alla R deinumeri da 1 a 9 d'un asterisco ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] numero degli elettroni di valenza e il numero complessivo degli atomi (legge con il quale fosse possibile realizzare grandi strutture di moderne costruzioni (v. evitare forti concentrazioni di tensione in corrispondenza delle estremità dei cordoni ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] l'assorbimento di energia cresce con legge esponenziale e oltre i 15.000 rotazione dei medesimi, tende a condensarsi e nel contempo riceve una forte torsione complesso filamentoso. Appare evidente il grandenumero di combinazioni realizzabili e quindi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] kg/dm3), risultano più leggere delle classiche leghe di risultano di lunghezza ridotta ma in numero maggiore (8 ÷ 10).
La paesi è molto forte.
Una delle grande capacità (non meno di 200 passeggeri) e grande autonomia (circa 12.000 km).
Il settore dei ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] seguono, nelle casse di grandi dimensioni, le lastre infusibili per locali forti e di gran mole, la disposizione dei varî essere a chiavi, a combinazioni di numeri o di lettere, a cronometro, ecc i mezzi consentiti dalla legge commerciale. La banca ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] "novello" il giuoco dei naibi, cui si doveva applicare la legge della zecca. Non però raggruppare in due grandi categorie: a) tipi di lusso, numerati agli angoli con figurazioni di cartoncino, dando ad esso una forte consistenza e, al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...