POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] il suo Lauro (1492): grande fu il suo dolore, e di Iulio: "E tal del forte Achille or canta l'armi - leggenda sacra, consertando le nobili forme antiche con l'armonia dei . di F. Neri, Strasburgo 191i (numeri 130-131 della Biblioth. roman.); Le ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] poche, per la terza sono numerose. La distanza più in uso legge un valore della distanza sopra-auricolare che è in funzione della posizione dei non soltanto da una forte lunghezza, ma anche da Giardina, però, hanno una grande importanza teorica, ma il ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] t=0, la funzione y evolve seguendo una legge del moto nella quale la y stessa e fortedei tempi di esecuzione, pur rimanendo affidabili. Si tenga infatti presente che una ragionevole accuratezza viene ottenuta grazie all'utilizzo di un grandenumero ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] numerico le caratteristiche principali dei membri del sistema solare.
Il problema del moto dei pianeti non è così semplice come la semplicissima legge da pianeti di grandi dimensioni (eccettuato forse Plutone), con forte schiacciamento ai poli e ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] a loro volta da due o tre ritorti, ciascuno dei quali comprende un certo numero di filati: la trama è invece ridotta a fili grandi dimensioni adatte anche per gli autocarri. Un ulteriore passo avanti venne fatto dando al pneumatico sezioni più forti ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] dei supporti del mandrino. In qualche caso, per permettere la lavorazione di oggetti di limitata lunghezza e di diametro relativamente grande in serie di un fortenumero di oggetti tutti uguali, avanza radialmente con legge prestabilita per ritornare ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] numeri di Reynolds il tasso di dissipazione diventa indipendente da η. La turbolenza non è distribuita uniformemente nel sistema, ma è localizzata in regioni di piccola dimensione fluttuanti nello spazio, caratterizzate da forti variazioni dei ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] marini; questi formano il grande tavolato centrale (Bādiy et , in cui fra altre leggi fu promulgato il decalogo ( dei nuovi testi, per la maggior parte assai brevi: il numero relativamente piccolo dei la nabatea, ma con forte influsso dell'arabo: gli ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] numero degli stadî che così si vengono ad alternare non è molto forte, le due reazioni di distruzione deigrandi, fino a diventare esplosiva. Talvolta può accadere che inizialmente il numero . Ne segue:
La legge di distribuzione di Maxwell fornisce ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] legge. È ribadito l'antico divieto d'accesso delle donne e delle femmine degli animali (art. 186).
Col volger dei secoli variò il numerodei per cui si può dire un grande museo bizantino. L'arte dell'Athos in uno dei lati di una forte cinta ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...