RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] numerosi esperimenti con mesoni o altre particelle instabili in moto veloce.
f) Legge blu. Per distanze non troppo grandi, Z è piccolo e può e antiparticelle con interazioni forti: lo studio dettagliato dei processi in questo primissimo stadio ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] numeri: in quegli anni almeno due Loredan furono procuratori di San Marco, Paolo "il grande" e Marco, un Giovanni Loredan "il grande" fu in consiglio dei d'identificazione della nobiltà
La forte opposizione alla legge del 1367 sul rispetto delle ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] magici osservati. L'idea che la forte dipendenza del potenziale nucleare dalla direzione dello spin del nucleone potesse spiegare i numeri magici non fu acquisita facilmente: infatti l'esistenza deinumeri magici era già nota da ben quindici anni ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] legge con fortedei circuiti elettronici anche per un televisore monocromo è relativamente elevata. La moderna microelettronica tende a riunire in un unico componente integrato le funzioni che in altri tempi erano affidate a un grandenumero ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] al fluido. Nel caso di urti più forti si può dimostrare che V−u1 è numeri di Reynolds molto più grandi.
Recentemente sono stati espressi dei all'urto si ottengono dalle (13-18); esse esprimono le leggi di massa, energia e quantità di moto. In esse p ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in azione le due leggi seguenti: a) come numerazione rimane sempre finita, pur avendo come presupposto la serie infinita deinumeri I. che si riscontra in bambini più grandi, oltre i cinque anni, mantenuti in un'auto a forte velocità. L'alta ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] . 5, dove sono mostrati i legami deboli e forti su un solido ionico binario (NaCl) formati da successione dei passi elementari è ambigua, anche se limitata a un numero non grande di questo tipo si ritrovano nella legge della catalisi di Brönsted ( ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dai governi memori della ‛grande crisi', poterono durevolmente accrescere il numerodei lavoratori occupati oltre il limite a 50, con forte disoccupazione, perché il 20% di 50 era appunto 10 (consumi conseguenti: 40). La ‛legge degli sbocchi' veniva ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] secolo tutta la Mesopotamia, in un codice di leggi da lui promulgato afferma: ''Io stabilii un forte di bilance, restituite in gran numero dall'indagine archeologica: la via, con le frazioni dei pesi più grandi in terzi. Gli esemplari provenienti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ossia il numero relativamente grande oppure piccolo dei raggi di di altri teoremi, in particolare per la legge della leva. Il teorema è presentato e a Parigi, dove aveva sviluppato una forte inclinazione per alcune delle idee scolastiche sul ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...