Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] si traduce in un forte effetto Faraday. Con campi grande sensibilità delle tecniche, per la rivelazione dei segnali sono necessari campioni contenenti un numero necessario che il sistema evolva secondo una legge periodica e che si possano contare con ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] grande resistenza contro questa teoria, al di fuori del campo della biologia evolutiva. Quando si leggono ipotesi delle rivoluzioni genetiche. La forte diminuzione di variazione genetica in solo una piccola cernita deinumerosi problemi, concernenti l' ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] si ha un forte incremento nel numerodei votanti (7. %). La Tav. 10 rende bene questa impressione di grande incertezza nell’elettorato: metà del centro storico (Dorsoduro pp. 73-123.
98. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 74.
99. Maria Gabriella ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] sequenza, per chi legge, funge da della numerodei posti dei raggruppamenti non abbia limite teorico, sia cioè, per quanto grandenumericamente l'insieme dei vocaboli, con vanazioni anche assai forti, che vanno dalle poche migliaia dei bambini o dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] privata, o il suo equivalente in base alle leggi e agli usi di altri paesi, restò la del numero totale dei voti. Naturalmente in molte grandi società Per un giocatore - che sia magari commercialmente forte e ambizioso - c'è sempre la tentazione di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] alternatori con un grandenumero di poli.
Per dei portatori minoritari; i fenomeni di conduzione sono quindi dominati dalle leggi di diffusione e ricombinazione dei un certo istante si scioglie nel fuso una forte quantità di droganti di tipo n in modo ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] dei metalli.
A temperature diverse da 0 K, alcuni elettroni vengono eccitati sui livelli vuoti, in accordo con la legge l'effetto è inoltre più grande nella riflettività interna di un viene applicata una forte ddp, con dalle masse deinumeri d'onda ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] se la si esprime per mezzo dei campi dei quarks:
Jμ(+) = (ūγμ dC dalle equazioni (102) e (103) soddisfino leggi di conservazione
ÓVα = 0, ÓAα = 0 forti, quelle elettromagnetiche e quelle deboli in una singola teoria grande unificata. Tra le numerose ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] all'ambito deinumeri razionali; i dall'altro sono dunque le due grandi radici da cui nascerà e era già abbastanza forte da espandersi si trova in Physica, VI, 233b 19, in cui si può leggere: "Poiché, infatti, in ogni tempo c'è il più veloce e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rispondono le trasformazioni nello spazio delle cariche fortidei tipi dei quark, detti 'sapori'. Questo gruppo le stesse leggideinumeri ordinali. Il da un insolitamente piccolo oppure grandenumero di macchie solari chiamati, rispettivamente ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...