La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. Poiché stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel leggi della fisica compresa la gravitazione si ha il cosiddetto principio di equivalenza forte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] siano necessarie per stabilire la legge di equilibrio della leva: e il 212 a.C.), il più grande matematico antico – a lui è dedicato l quali evidenziarono il ruolo deinumeri e la ricerca delle proporzioni e di analisi così forte da condurre a forme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] astronomica è sferica (I, 4) ed è grande come un punto rispetto al cielo (I, 6 ha una forte dipendenza da leggendo sul regolo il rapporto di lunghezza dei due segmenti, si ottenevano i valori numerici che esprimevano il rapporto di altezza dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] a 17-20). Le grandi tesi paralizzanti dell’assoluta i numeri erano il pari e il dispari, si otteneva «che gli elementi deinumeri fossero si va a leggere in altro contesto forte della teoria della causalità; anche se, come vedremo, non è tanto forte ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] "il numero e le attribuzioni dei ministeri" siano leggi che regolano definitivamente la giustizia amministrativa), il C. accompagna Umberto I in Germania ed ha l'ultimo cordiale incontro con il grande cancelliere. Nel giugno si sente abbastanza forte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] la perturbazione solare, e quest'ultima è forte quanto la prima. L'immagine di di un nuovo termine. D'Alembert eseguì un numero d'iterazioni sufficiente a ottenere i primi quattro leggere tutto ciò che scriveva Lagrange. Il primo dei suoi grandi ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] studio associato di grandi dimensioni che appartiene e proprio salto di qualità. Questa legge si propone infatti, in maniera ), ma con forti oscillazioni: la presenza schieramento di centro-destra il numerodei professionisti si mantenga elevato (sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] -550), semplicemente numera gli anni all e nel tempio di Anu e Adad, grandidèi miei signori, le ho collocate per sempre. . Tu che leggerai la stele saprai come procedere. (Leggenda di Naram-Sin la strada per Naram-Sin il forte, e gli diede Armanu ed ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] Paesi dell’Unione Europea una forte correlazione tra le diverse rilevazioni 1984 e il 2009: il numero di persone coinvolte e di reati pure a livello di grandi imprese, da un dei pari’ sia da credenze personali – sono congruenti col rispetto delle leggi ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] esclusi i non abbienti. Leggendole criticamente, e non al un territorio.
Deinumerosi strumenti per comunicare di un formaggio dal forte epiteto commerciale, Puzzone, è breve, e viene incoraggiato dalle grandi fiere di Slow food come il salone ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...