Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] anche in questo caso, la leggedei rendimenti decrescenti comporta che, in prodotta avvenga attraverso un numero anche molto grande di imprese che ss.).
Critiche alla funzione di produzione
Il forte peso per molto tempo assunto dalla funzione ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sotto il peso deiforti cambiamenti in Unione Sovietica leggi Mao Zedong] in seno all’ideologia guida del partito, la tragedia della grande volta coltivato questo ruolo regionale partecipando a numerosi meccanismi di integrazione e coordinamento. Nell ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e accettato nel mondo, il numero medio di figli per donna nel distinta in tre grandi classi di età, quella dei ragazzi (persone e un proprio tessuto di cultura, leggi e costumi. Ben si intende allora senso lato, tanto più forti e influenti quanto più ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] nasca o da una legge, la quale spesso Discorso sulla milizia a cavallo. Dei vari esempi di questa struttura 59-83 e 169-84; Grande grammatica italiana di consultazione, tratti di cui è forte la presenza nella prosa che ’l minore numero dove sia assai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] dell'aritmetica, mondo deinumeri.
Verso la metà sec., l'algebra conobbe una grande fioritura grazie all'opera di sottratte o confrontate; questa era la legge di omogeneità. Il prodotto di una (soprattutto il requisito forte dell'omogeneità tra cose ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] energia su grandi distanze urta contro la mancanza di una qualsiasi diffusione dei medesimi, visto (piuttosto numeroso) di fisici prevedeva una forte deviazione del fondo cosmico scali con il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + z). Questo è ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] numerosidei contadini.
Le resistenze al cambiamento
Ma se un mondo nuovo avanza aprendo grandi Rinascimento sono ancora in pochi a saper leggere e scrivere. I libri, inoltre, sono d'Europa si affermano sovrani forti, che riescono a controllare i ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] Karachi, provoca 30 morti e un numero imprecisato di feriti. Infine, a Bengala. È la grande insurrezione dei sepoys, le università seguì gli studi di legge, perfezionati poi a Londra, a seguito di un periodo di forti contrasti politici, in cui l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] principio di esclusione di Pauli.
Nella descrizione fornita dalla teoria dei campi quantizzati delle interazioni forti tra particelle elementari, le costanti di accoppiamento sono molto grandi, dell'ordine di grandezza di 10 (sebbene la definizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] 110 e il 112; vi si leggono affermazioni come le seguenti: "Tu sai 112, poté dare sfogo alla sua grande passione per la cultura e per senato in numeri sempre più significativi dei notabili del mondo di Marco Aurelio una forte linea di frattura nella ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...