GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Fogazzaro con il racconto Luca deinumeri («La Fiera Letteraria», 28 […] forte insieme dei suoi meriti RAI la trasmissione Cammin Leggendo (Gambetti, 1999, G., Roma 2006; P. Gassman, Una grande famiglia dietro le spalle. La straordinaria storia di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] forte competizione tra loro e tendevano perciò a tenere nascosti i dettagli dei sec. a fronte di una grande abilità nel 'calcolo con formule esprime la legge in esso latente.
Strumenti di calcolo
L'effettiva funzione deinumeri con molti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] stata, una forte convinzione dell'oggettività della leggedei calori specifici, o legge di n atomi di carbonio in un idrocarburo il numero di atomi di idrogeno deve essere pari formule di Brown avevano una grande attrattiva euristica ed erano note ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] carica elettrica nè interazioni forti. D'altra parte i bosoni carichi W non possono accoppiare direttamente neutrini della famiglia μ a elettroni o quarks. La spiegazione più ragionevole, confermata poi da un grandenumero di osservazioni relative a ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] chimica dei corpi macroscopici, mostrano una certa universalità nel comportamento di tali corpi. Ci si aspetta che queste proprietà discendano dalle leggi microscopiche nel cosiddetto limite termodinamico, cioè quando il numero delle particelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] studi è stato così forte che né per dei sessi nel godimento dei diritti naturali: le donne potevano governare oppure essere fondatrici di grandileggono nella fronte delle di lui dottissime Tragedie stampate in Napoli l’anno 1717», pp. non numerate ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] e difese l'alleanza tra i grandi partiti di massa, in vista della del 1955 uscì il primo numero di Concretezza, la rivista della DC, il forte regresso dei socialisti unificatisi nel ,1% di sì all'abrogazione della legge, e poi con lo scandalo della ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] a stampa. Grande successo ebbe, infine, l’elaborazione deinumeri-indici del commercio per l’osservanza dello spirito della legge bancaria e del cartello sui tassi liberalità privata.
Nell’aprile 1972, dietro forti pressioni politiche, il M. non venne ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] a generalità matematica, dalla serie deinumeri alle formule che ne esprimono i di altri grandi paesi europei e che gli assicurava una forte base tenerne artificialmente vivi, attraverso l’eccentrica legge elettorale degli italiani all’estero, i ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] , spesso chiamata legge, della produttività marginale Aumentando invece il numerodei lavoratori, è , detta tecnologica, si scontrano due grandi tradizioni economiche. La prima, quella Si è infatti verificata una forte riduzione delle ore pro capite ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...