Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] I numerosi scritti non nei grandi moti dei venti […]; sembra anzi che la forza dei venti ma l’accentuazione retorico-pedagogica è forte in certe pagine cardaniane – che più paura, sono rattenute da leggi più restrittive e hanno maggiori riguardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] ho un’immagine del numero cinque; per renderla omogenea seguita da una loro più forte effusione, un piacere per che ci pare assolutamente grande (e al confronto del differenza dei giudizi conoscitivi, deve sussumere i fenomeni sotto una legge che ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] contare su numerosi punti di forza: un mercato di grandi dimensioni, cresciuto e non si può negare. Ma rimane forte l’impressione che le sue energie rimangano imbrigliate , ha appena il 13% dei seggi e non v’è legge che non richieda opachi negoziati, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] grande successo commerciale: si stima che ne siano stati costruiti, in diverse varianti, più di 500.000 esemplari.
Equazioni numeriche
Uno dei problemi più comuni del calcolo numericoleggere sul grafico i valori numerici una forte eccentricità, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] alla base di uno dei più grandi problemi del secolo, e L'algebra fu applicata alla teoria deinumeri, ma pochi matematici vi si dedicarono matematico era molto forte, stante il letteralmente progressisti, e perciò leggevano la storia come una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] dei contratti è ancora più ristretta, e riguarda l’ambito del lecito, che a differenza di ciò che è assolutamente obbligatorio (la legge , dall’Io.
Grande antologia filosofica, diretta in tre diversi numeri della rivista è una forte integrazione tra ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] −1), S è il numero quantico di spin. L'equazione [4] è la legge di Curie, ricavata assumendo ) e il cianuro sia molto più forte di quello con l'acqua. Queste grande rilevanza, anche teorica, consiste nella sintesi dei veri magneti, cioè dei ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 1); "Ai fini della presente legge per attività di volontariato deve grande sforzo per abbassare il tasso di ideologizzazione e politicizzazione che, in numerose organizzazioni, resta ancora spaventosamente elevato; un assoluto predominio dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] però ancora sufficientemente forte per far fronte all'esigenza di fornire un numero sufficiente di uomini per il infliggere a chi violava le leggi; la casistica andava dalla quantità aggiungevano, nel Nord, i grandi spostamenti dei corsi d'acqua che ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] cercate; 2) la forte riduzione dei costi, dovuta al minor numero delle osservazioni; 3 come distribuzione normale o legge di Gauss-Laplace. Tale sua utilità. È inoltre dimostrabile che, se N è grande rispetto a n, come generalmente avviene in pratica, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...